ultime notizie
28 Ottobre 2025 - 12:10
Monastero e Sanmichelese prima dell'ingresso in campo
Acsi League B
ORMEA 1
SALICETO 1
La striscia di vittorie del Saliceto si ferma contro l’Ormea. Una gara che lascia un po’ di amaro in bocca agli ospiti, mentre risolleva l’umore dei ragazzi di Sappa che ritrovano ritmo e gioco. Pur con tante assenze, i valbormidesi provano a mantenere il pallino del gioco, anche se l’Ormea si rende spesso pericoloso in area. Il Saliceto ci prova con Negro su punizione, Rabino su calcio d’angolo e Arena con un tiro dalla distanza, ma senza inquadrare lo specchio della porta, mentre Salvetti, su una punizione a due in area, c’entra la barriera. Per sbloccare la partita serve un calcio d’angolo battuto da Negro per l’incornata vincente di Salvetti, con la complicità del portiere. Nella ripresa un Saliceto sempre manovriero vorrebbe chiudere i conti, ma senza mai impensierire realmente il portiere avversario. L’Ormea alza il ritmo e in contropiede ha un’ottima occasione sventata da Armellino in uscita e, poco dopo, su calcio piazzato. Il gol del pareggio arriva nelle battute finali con Pagliano e all’ultimo secondo Michelis salva tutto su una ripartenza del Saliceto.
ORMEA. Basso, Ravotto, Cardone, Leka, Odasso S., Vuthaj, Pagliano, Matija, Zandonella, Stafa, Squassino. (Merlino, Michelis, Gastaldi, Primavera). All. Sappa.
SALICETO. Armellino, Delpiano, Ballocco, Beltramo, Rabino, Salvetti, Spahic E., Negro, Bogliacino, Arena, Ferrero. (Boffa, Castaldo, Spahic D., Vassallo, Verra). All. Viglino-Napoli.
PRO BASTIA 0
CLAVESANA 5
Il Clavesana continua a non guardare in faccia a nessuno: ci si aspettava forse qualcosa di più dal Bastia, ma alla fine la capolista mette a segno cinque reti pesanti. In emergenza in attacco mister Botto arruola anche l’highlander Enrico Bongioanni piazzandolo subito nell’undici titolare. Pronti via e proprio Bongio da il là all’azione che porta al gol di Demaria. Un gran gol all’angolino di Porta vale il raddoppio, poi Demaria cala il tris. Il Bastia accenna una reazione, ma Farenga e Matteo Chionetti trovano Cappoli sulla sua strada. Nella ripresa gli ospiti buttano in campo forze fresche e non mollano la presa: Porta cala il poker, poi Ballauri arrotonda il punteggio.
PRO BASTIA. Ferrero, Farenga, Chionetti F., Chionetti M., Porta D., Grosso, Bracco, Rozio, Gramaglia, Ghiglia S., Astesana (Ghiglia F., Roà, Fornasari, Massa, Musso, Terreno, Garelli R., Zanellati). All. Garelli-Ghiglia.
CLAVESANA. Cappoli, Boglione, Bevione, Roggero F., Chiecchio 85, Rossi, Porta, Ballauri, Bongioanni, Barovero, Demaria (Grosso, Roggero G., Bealessio, Oddo, Giampaolo, Macciò, Nasari, Pes, Bracco). All. Botto.
CARRÙ MAGLIANO 1
PIOZZO 5
Il Piozzo si conferma squadra di alta classifica regolando con una “manita” il Carrù Magliano. Dopo appena due minuti è Davide Negro a portare in vantaggio gli orange con una bordata da fuori. Il Carrù accusa il colpo, ed il Piozzo ne approfitta colpendo per due volte da corner per la doppietta di Francesco Viotto (al 10’ e al 20’). L’ampio vantaggio sembra accontentare gli ospiti, che nel finale di tempo lasciano l’iniziativa agli avversari, accontentandosi di ripartire in contropiede. L’inizio della ripresa vede il Carrù più intraprendente e deciso a rientrare nel match, e gli sforzi prodotti vengono premiati a metà frazione, quando Marco Xhani accorcia le distanze. La rete subita scuote, però, il Piozzo, che riprende a macinare il proprio gioco sulle fasce, riuscendo a colpire per due volte nel giro di dieci minuti, prima su azione personale di un ispirato Davide Contino quindi con la rete di Alessandro Fontana, per il definitivo 1-5 finale.
CARRÙ MAGLIANO. Filippi, Beccaria, Dadone, Sane, Damiano, Hamdi, Bracco, Xhani, Raviolo, Sow, Miftari. (Mpasinkatu, Muaremi, Hajz).
PIOZZO. Cavarero, Magliano, Occelli, Viotto, Zucco, Gerbaldo, Negro D., Chionetti Giov., Contino, Fontana, Giaccardi. (Barroero, Drogant E., Drogant D., Ferrero, Giraffa, Ivanov M., Negro S., Abrate, Fresia Dotta). All. Drogant.
-1761649706071.jpg)
CORTEMILIA 1
MAGLIANO 2
Colpaccio esterno del Magliano che vince a Cortemilia e piazza un secondo assolo consecutivo che mancava da tantissimo tempo. Padroni di casa in vantaggio alla fine del primo con il gol di Rovello, ma gli ospiti non si scompongono. Subito ad inizio ripresa bel cross di Rossi e Maccagno colpisce di testa. Dalla panchina si alza Ponzo che a metà ripresa segna un gol fotocopia si invito di Omar Ouzzaouit. A risultato ribaltato il Magliano si difende con le unghie e con i denti e porta a casa altri tre punti preziosi.
CORTEMILIA. Eggli, Rolando, Boggione, Calimera, Viglino, Rovello, Tardito, Ferrino, Savi, Fenoglio, Vola. (Valmachino, Mollea, Galeandro, Arguello Montiel). All. Hyka.
MAGLIANO. Cozzo, Rossi, Spinosa, Giuliano, Ouzzaouit O., Maccagno, Armando, Giordano, Khalafi, Taussi, Ouzzaouit M. (Galleano, Ponzo, Panuele, Saleri). All. Spinosa.
FRAZIONI 2
CEVA 0
Il Frazioni riparte e resta agganciato al treno delle prime posizioni regolando per 2-0 un buon Ceva. Nel primo tempo, decisamente meglio gli ospiti che manovrano in velocità e con buona qualità, mettendo in grande difficoltà il centrocampo gialloblù. I problemi per i cebani arrivano nei sedici metri finali, dove la retroguardia di casa riesce a resistere e non si fa mai sorprendere. Sull’altro fronte, solo un’occasione: Dardanello in diagonale da ottima posizione si fa respingere il tiro da Beltramo. Dopo l’intervallo, il Ceva cala d’intensità e il Frazioni prende maggiormente in mano l’iniziativa. A far saltare il banco, a metà tempo, è una conclusione di Candela da lontanissimo che sorprende il portiere ospite. Berutti salva i suoi su Sito, poi Mariut raddoppia in contropiede e chiude i conti sigillando tre punti preziosi per i gialloblù.
FRAZIONI. Berutti, Vivalda, Comino, Solomon, Schellino, Costamagna, Candela, Bergerone, Dardanello S., Fea, Borello. (Aimo S., Guffanti, Cerri, Holban, Canta, Mariut). All. Gasco.
CEVA. Beltramo, Fornaro, Suria, Facelli, Scirelli, Paolazzo, Michelis F., Barbero, Petrolillo, Cappa, Hamed. (Dronzo, Michelis L., Rizzo, Ghisolfo, Sito). All. Berutti.
SANMICHELESE 4
MONASTERO 1
Seconda vittoria consecutiva per la Sanmichelese che si prepara al meglio per la sfida contro la capolista Clavesana. Nonostante le numerose assenze nel reparto difensivo, i ragazzi di Ansaldi confermano il buon momento di forma. Il match si accende subito: Preci viene atterrato in area, ma l’arbitro lascia correre. Poco dopo, ancora Preci subisce un fallo al limite dell’area: sul pallone va Moubsset che sblocca il risultato. Il raddoppio non tarda ad arrivare: su azione di calcio d’angolo Viola, complice un’incertezza del portiere ospite, colpisce direttamente dalla bandiera. Altra occasione su calcio piazzato per Preci che, con una botta da 30 metri, trova la deviazione di portiere e traversa e, sulla ribattuta, altro legno colpito da Moubsset. Nella ripresa, i padroni di casa calano il tris grazie al giovane Jawad Moustanir (tra i migliori in campo per corsa e personalità), abile a sfruttare una mischia in area. Il Monastero prova a reagire e accorcia le distanze con un gran tiro da fuori area di Iandolo che sorprende l’incolpevole Acunzo, ancora Iandolo ci prova, ma nel finale è ancora la Sanmichelese a colpire: Mondino, dopo un elegante dribbling in area, insacca con il sinistro sotto la traversa.
SANMICHELESE. Acunzo, Racita, Vallinotti, Briatore L., Dho, Canavese, Odetto, Moustanir, Moubsset, Viola, Preci. (Peyrone, Castellino, Uberti, Briatore R., Lia, Mondino). All. Ansaldi.
MONASTERO. Curto, Stella, Mattone M., Bonelli, Massimino, Saccone, Speranza, Voltolin, Gambetta, Danieli, Ancois. (Capitano, Guran, Mattone F., Violante, Bruno, Fortuna, Iandolo). All. Bongiovanni.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link