ultime notizie
31 Ottobre 2025 - 09:49
 
												Giacomo "Jack" Sintini
Lunedì 10 novembre alle ore 20.30 a San Rocco Castagnaretta (frazione di Cuneo), presso il Centro incontri “Don Marro” (Via Aisone), la polisportiva San Rocco 85 Asd organizza l’evento “Storie di sport. Jack Sintini. La mia partita quotidiana”. Il campione di pallavolo ed ex giocatore della nazionale e della serie A, noto per essere tornato in campo ed aver vinto un campionato italiano giocando la finale da titolare dopo aver affrontato e superato un linfoma diffuso al quarto stadio ad alto grado di malignità, racconterà la sua storia di sport e di vita e sarà disponibile a rispondere alle domande del pubblico. L’evento è organizzato in collaborazione con la Parrocchia di San Rocco Castagnaretta, il sostegno dell’Ail di Cuneo Sezione “Paolo Rubino” e il contributo della Fondazione CRC. Il Comitato di San Sereno è partner nell’ambito delle iniziative di San Sereno 2025. La partecipazione alla serata è libera e gratuita.
Partendo dalla sua storia personale e da aneddoti sportivi, il campione di volley classe 1979 originario della provincia di Ravenna Giacomo "Jack" Sintini, affronta alcuni temi fondamentali relativi al gioco di squadra, tra cui la responsabilità individuale, il ruolo, la pressione, il conflitto e l’appartenenza, applicabili alla vita di tutti i giorni. Attraverso la metafora sportiva, l’ex giocatore di pallavolo racconta di come il singolo possa fare la differenza e portare sé stesso e chi lo circonda al raggiungimento di grandi obiettivi.
Jack Sintini è un giovane marito, un giovane padre ed un giocatore di pallavolo ai massimi livelli all’apice della carriera quando all’improvviso, all’età di 32 anni, riceve una diagnosi durissima. Gli viene diagnosticato un linfoma al quarto stadio, diffuso, ad alto grado di malignità. La sua vita cambia, la sua nuova squadra non è più in campo nei palazzetti ma tra le corsie di un ospedale ed è composta di medici ed infermieri. Dopo sette cicli di chemioterapia ed un autotrapianto di midollo osseo, riesce a guarire ed ha una seconda possibilità per tornare ad una vita sana, dalla sua famiglia e sui campi di pallavolo. Ciliegina sulla torta la vittoria del campionato italiano di serie A del 2013 come palleggiatore titolare nel Trentino con nomina di miglior giocatore della partita.
Conclusa la carriera sportiva da professionista, un senso di gratitudine spinge Jack a creare l’Associazione che porta il suo nome ed affrontare le sfide di ogni giorno con un piglio del tutto nuovo. Oggi Jack dirige la sezione Sport & Corporate Training Divisions per Randstad Italia ed è impegnato nel sociale con la propria associazione, che raccoglie fondi per progetti in favore dei pazienti oncologici. Oltre ad essere un campione di pallavolo, Jack Sintini è Cavaliere della Repubblica Italiana e Ambasciatore Unicef.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link