Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La seconda tappa della Vuelta in Piemonte: scopri l'arrivo di tappa e gli eventi

Presentato a Limone Piemonte il programma dell'arrivo di tappa, con eventi collaterali

La seconda tappa della Vuelta in Piemonte: scopri l'arrivo di tappa e gli eventi

Domenica 24 agosto la seconda tappa della Vuelta a Espana, il leggendario giro ciclistico della terra iberica, una delle tre grandi corse a tappe del calendario mondiale, attraverserà il Piemonte, partendo da Alba e passando anche nel monregalese (toccherà tra l'altro Villanova, Chiusa di Pesio, Pianfei, Beinette) e approdando a Limone Piemonte. La stazione sciistica, traguardo di tappa, si prepara all'evento con un ricco programma di eventi collaterali, presentato in conferenza stampa mercoledì.

L'arrivo è previsto alle 17.30, al termine di una salita che è una grande sfida per gli scalatori che sarà seguita da milioni di telespettatori collegati da oltre 190 paesi del mondo.


«È con immenso entusiasmo che Limone Piemonte accoglie l’arrivo della Vuelta de España – dice il presidente di Conitours Giuseppe Carlevaris - un evento straordinario che mette in luce non solo il valore sportivo del ciclismo internazionale, ma anche il potenziale del nostro territorio. Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla Regione Piemonte per il suo sostegno e la sua visione: senza il suo contributo, questo appuntamento non sarebbe stato possibile. Limone Piemonte non sarà protagonista solo nel giorno della gara. Nei giorni che precederanno l’evento, la nostra località si trasformerà in un vivace punto d’incontro per appassionati e visitatori, grazie a una serie di iniziative e manifestazioni a tema ciclistico. Sarà l’occasione per immergersi nell’atmosfera della Vuelta, celebrare lo sport, scoprire il territorio e condividere l’emozione dell’attesa. E dopo il giorno della gara, il percorso resterà a disposizione degli amanti della bicicletta: un’opportunità unica per misurarsi idealmente con i campioni e vivere da protagonisti le stesse strade che hanno fatto da teatro alla competizione».


L’iniziativa si inserisce anche in un percorso di rilancio e resilienza del territorio: Limone Piemonte, duramente colpita negli ultimi anni da eventi climatici e criticità infrastrutturali, torna alla ribalta come simbolo di rinascita e di energia alpina.
«Abbiamo voluto la tappa di Limone Piemonte per rilanciare una località turistica duramente penalizzata dalla chiusura degli ultimi anni e per restituirle la visibilità internazionale che merita - dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni -. È il primo grande evento dopo la riapertura del Colle di Tenda, che restituisce alla città la sua naturale vocazione di snodo alpino e destinazione a forte respiro transfrontaliero. Limone è il luogo ideale per accogliere un appuntamento di questa portata. La sua bellezza paesaggistica, l’offerta outdoor e la qualità dell’accoglienza alpina rappresentano un patrimonio che milioni di spettatori nel mondo potranno riscoprire grazie alla tappa del 24 agosto. Le immagini della Vuelta racconteranno un territorio autentico, fatto di cultura, identità e natura straordinaria. Crediamo profondamente nello sport come strumento di promozione, crescita economica e valorizzazione del territorio. La Vuelta sarà una grande festa popolare, ma anche un’occasione concreta per generare valore duraturo, rafforzare il turismo e consolidare il ruolo del Piemonte come meta capace di unire sport, eccellenze enogastronomiche e grandi eventi internazionali. L’arrivo della Vuelta a España a Limone Piemonte - continuano presidente e assessore - è motivo di orgoglio per il Piemonte e per l’Italia. Con questo appuntamento, la nostra regione entra nella storia del grande ciclismo, avendo ospitato le grandi partenze del Giro d’Italia, del Tour de France e ora anche della Vuelta. Un traguardo che conferma la vocazione internazionale del Piemonte e la forza della sua proposta turistica e sportiva».



«Siamo molto felici di poter contribuire alla due giorni di eventi a Limone Piemonte in occasione dell’arrivo della seconda tappa della Vuelta. Per il Cuneo Bike Festival sarà un contesto ideale in cui raccontarsi a meno di un mese dalla sua quinta edizione, in programma dal 18 al 22 settembre, e un’ulteriore vetrina per i suoi sponsor - afferma l’assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino. La sinergia che si è creata con il Comune di Limone Piemonte e con MyLimone è un punto di partenza per future collaborazioni e si iscrive in quel disegno che punta a far diventare il Cuneo Bike Festival l’evento di riferimento per tutta la provincia di Cuneo e, a tendere, per tutto il Nord Ovest. »

«Siamo felicissimi di accogliere la Vuelta nel Cuneese - afferma Gabriella Giordano presidente ATL del cuneese - un evento di risonanza internazionale che offrirà a chi non ha mai visitato la nostra splendida provincia l’opportunità di scoprirla e apprezzarla. Le Alpi di Cuneo sono particolarmente adatte al ciclismo: negli anni hanno ospitato salite cruciali del Giro d’Italia e del Tour de France. Inoltre, Limone Piemonte è il punto di partenza di uno dei percorsi sterrati più affascinanti delle nostre Alpi, l’Alta Via del Sale, che collega le montagne al mare offrendo un’esperienza davvero unica e incantevole. Ci auguriamo che questa tappa Alba-Limone, che promette di svelare luoghi inaspettati e bellezze naturali, possa portare alle Alpi di Cuneo nuovi appuntamenti per professionisti e cicloamatori.»

«Ringrazio il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore regionale al Turismo e Sport e Consigliere comunale di maggioranza Paolo Bongioanni per averci fatto questo regalo – commenta il sindaco di Limone Massimo Riberi -. Siamo orgogliosi di poter accogliere questa gara internazionale e ci impegneremo al massimo per la riuscita dell’evento, che rappresenta un’occasione di promozione dello sport e del nostro territorio. Limone torna ad ospitare un grande evento ciclistico, dopo aver accolto in passato due frazioni del Giro d’Italia: nel 2002 con la tappa Fossano-Limone e nel 2005 con l’arrivo sul Colle di Tenda della tappa Varazze-Limone – continua Riberi -. Siamo certi che la visibilità dell’evento contribuirà a rafforzare il ruolo di Limone come meta turistica internazionale di prestigio, sostenuto anche dalla recente riapertura del tunnel del Tenda, snodo strategico tra Italia e Francia”.

La Vuelta passerà, ma il suo eco rimarrà a lungo tra queste montagne. Limone Piemonte è pronta a vivere una giornata che entrerà nella memoria collettiva degli appassionati di ciclismo e di chi ama la montagna autentica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x