ultime notizie
18 Luglio 2025 - 10:10
"Lapin" torna alla Vuelta, più di cinquant'anni dopo: Limone Piemonte, in collaborazione con il Comune di Niella Tanaro, celebreranno la straordinaria storia di Celestino Camilla in occasione dell'arrivo della seconda tappa del giro spagnolo 2025, che partirà da Alba e arriverà a Limone nel tardo pomeriggio del 24 agosto.
Quella di Celestino è una storia straordinaria, la storia di un ragazzo niellese emigrato in Francia che scopre la passione per la bicicletta lavorando come garzone per le panetterie di Nizza. Comincia a gareggiare, scopre il suo talento e diventa professionista.
La straordinaria storia di Celestino Camilla, ciclista professionista e vincitore di due tappe del giro spagnolo nel 1942. Il ragazzo, partito come garzone di panetteria in sella alla sua bicicletta, miete successi alle gare tra panettieri cittadine e tra i dilettanti. Da un incontro con il ciclista Fermo Camellini arriva lo spunto. Perché non mettersi in gioco come professionista? La voce autorevole dell'atleta dà concretezza a quella che forse nella testa di Celestino avrebbe potuto restare una velleità senza seguito. Nasce così una formidabile carriera, con buoni piazzamenti in gare importanti, che lo vede arrivare a gareggiare alla Vuelta del 1942, vincendo anche due tappe.
Non poteva esserci quindi contesto più significativo dell'arrivo di tappa della Vuelta per celebrare il grande talento del ciclista niellese, con una Mostra fotografica che sarà ospitata nella sala esposizioni in via Roma del Grand Hotel Excelsior. Sarà visibile venerdì 22 e sabato 23 agosto. Alle 18 di venerdì è prevista la cerimonia di inaugurazione.
«È una grande occasione – commenta il sindaco di Niella Gian Mario Mina – per valorizzare promuovere la storia di un ragazzo, un fattorino che a 13 anni è andato in Francia a cercare fortuna. Dal suo lavoro umile ha saputo realizzare il sogno di diventare professionista del ciclismo, la sua più grande passione. È un'occasione che ci viene data in un momento importante, con l'arrivo della Vuelta a Spagna a Limone Piemonte. Ringrazio il sindaco, Massimo Riberi, l'Amministrazione comunale tutta e soprattutto Beppe Carlevaris, per ospitarci nel salone delle mostre del Grand Hotel Excelsior: una cornice prestigiosa di grande pubblico. Sarà un momento importante per il nostro Comune che contribuirà a fare conoscere anche la grande tradizione dell'arte bianca che caratterizza il nostro paese».
La mostra sarà visitabile dal mattino alle 10 per tutta la giornata con inaugurazione alle 18 e con conferenza stampa. Sarà presente anche la giornalista francese Geraldine Giraud, che relazionerà sulla straordinaria storia di Celestino.
Tutti gli eventi collaterali
La mostra dedicata a Celestino Camilla è solo uno dei numerosi eventi collaterali organizzati nei giorni dell'arrivo della Vuelta a Limone: ecco il programma completo
Talk di presentazione libro Il pedale nella “Granda” di Franco Bocca
Con la partecipazione del moderatore Guido Campana
Piazza del Municipio
Incontro d’autore: Alla conquista della Vuelta con Filippo Manfredi
Ore 17:00
Biblioteca civica
️ Ingresso libero
Esposizione biciclette e cimeli d’epoca
Sala esposizioni via Roma – Grand Palais Excelsior
Vetrine a tema Biciclette in Fiore
️ A cura dei commercianti di Limone
Inaugurazione mostra fotografica
Celestin Camilla detto “Lapin” – Una storia di riscatto da raccontare
La storia di un ragazzo di Niella Tanaro emigrato in Francia, garzone di panetteria, vincitore di due tappe della Vuelta
Sala esposizioni via Roma – Grand Palais Excelsior
Street Food Spagnolo
Via Roma – Centro paese
Venerdì: ore 18:00 – 23:00
Sabato: ore 12:00 – 23:00
Domenica: ore 12:00 – 20:00
Aspettando la Vuelta – Serata speciale
Celebrazione dell’arrivo della Vuelta a Limone, tra musica, satira e racconti
Con il cantante Christian Gullone, il cartoonist Tiziano Riverso e la conduzione del giornalista Claudio Porchia
Piazza del Municipio
Ore 21:00
Il Villaggio La Vuelta – Area Talk
Piazza San Sebastiano
La Vuelta – Arrivo treno speciale Arenaways
Da Cuneo a Limone: ore 10:00
Collegamento con navetta a Quota 1400
Ritorno del treno: ore 20:00
La Vuelta – Tappa Alba – Limone
Arrivo del Giro di Spagna a Limone Piemonte
Parcheggio Quota 1400 – Pomeriggio
Mongolfiera Piemonte
Campo Sportivo Fantino
Talk con il campione Fabio Aru
Hotel Riserva Bianca
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link