ultime notizie
29 Luglio 2025 - 11:29
La seconda canna del Frejus
«La seconda canna del Frejus è certamente una notizia importantissima per il Piemonte e per i collegamenti dell'Italia con la Francia. Sui passaggi a nord-ovest Uncem lavora da 15 anni, grazie a un impegno fortissimo sul tema, tra gli altri, di Lido Riba e di Franco Revelli. Ora è venuto il momento, dopo lo sblocco della variante di Demonte e del Tenda, di programmare urgentemente la seconda canna del tunnel del Monte Bianco, necessaria e decisiva per i legami. Inoltre, Uncem si augura che il Ministero dei Trasporti, con tutto il Governo, possa finalmente mettere mano alla dimensione culturale e politica delle autostrade e delle loro concessioni. È grave i territori attraversati abbiano nulla in cambio».
Quell'inquinamento e il complessivo impatto devono essere compensati con rimborsi permanenti. Con una percentuale della tariffa dei pedaggi pagata dai mezzi in transito, così come nei trafori, a partire dal Frejus, che torna ai territori. Per manutenere pezzi di strade che vanno verso quelle autostrade piuttosto che per azioni sulle foreste e sull'assorbimento di inquinamento proprio nelle zone rurali e forestali solcate dalle autostrade. Si tratterebbe di un meccanismo evoluto, generativo, pronto per dire che i territori non sono spettatori, o meri destinatari di qualche opera compensativa quando l'infrastruttura viene realizzata. Bensì sono protagonisti dello sviluppo, che passa dalle infrastrutture e ha bisogno di essere efficacemente riconosciuto. Un diritto». Lo affermano Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, a 24 ore dall'inaugurazione della seconda canna del Frejus.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link