ultime notizie
18 Settembre 2025 - 10:06
Per un intero fine settimana, il piccolo borgo di Scagnello, nel cuore della Valle Mongia, ha vissuto un sogno a occhi aperti: trasformarsi nella capitale degli scacchi. La prima edizione del torneo “Torre di Scagnello” non è stata una semplice competizione locale, ma un evento che ha richiamato giocatori da Piemonte, Liguria e quattro continenti, e che ha visto sfilare sulla scacchiera un nome che da solo vale un’enciclopedia: Kenny Solomon, Grande Maestro del Sudafrica.

Nato nel 1979 a Mitchells Plain, sobborgo difficile di Cape Town segnato dalla povertà e dalle tensioni dell’apartheid, Solomon ha trovato negli scacchi la sua via di riscatto. Iniziò a giocare grazie al fratello maggiore, e da allora la scacchiera è diventata la sua bussola: titoli giovanili, il riconoscimento di Maestro Internazionale nel 2004, e soprattutto la vittoria al Campionato Africano Assoluto del 2014, che gli ha regalato il prestigioso titolo di Grande Maestro. Una carriera che lo ha reso simbolo e ispirazione per generazioni di giovani scacchisti africani.

A Scagnello, Solomon ha confermato la sua fama: con 7 punti su 8 ha dominato il torneo, sfoderando la calma e la lucidità che lo hanno reso celebre. Il cuneese Rossano Pesiri ha provato fino all’ultimo a insidiarlo, ma nello scontro diretto il Grande Maestro ha imposto la sua esperienza, lasciando al rivale la seconda piazza con 6,5 punti. Sul podio anche il torinese Mirko Lizzul Coppe, terzo con 6 punti.

I premi di fascia hanno premiato la varietà del torneo: Federico Mao (Torino, Elo <1600), Gianluca Garelli (Mondovì, Elo 1600-1749) e Claudio Mercandelli (Albenga, Elo 1750-1899). Tra i giovanissimi, a brillare è stato il dodicenne Matteo Ciravegna di Cuneo, che ha conquistato il trofeo riservato agli under 18, dimostrando che il futuro degli scacchi piemontesi è già in movimento.

L’atmosfera nel borgo è stata quella delle grandi occasioni. «Un doveroso ringraziamento agli organizzatori dell’ASD Mondovì Scacchi – rappresentata da Ivano Mondino e Olgun Yavuz – e a tutti i partecipanti che hanno scelto Scagnello, scoprendo una realtà nuova e accogliente», hanno commentato Comune e Pro Loco, che hanno voluto sottolineare anche l’impegno dell'arbitro Eros Ravera. “Un inizio elettrizzante che sarà il presupposto di una fattiva collaborazione futura”.
L'ASD Mondovì Scacchi è ufficialmente rappresentata da Franco Gastaldi; il segretario è Ivano Mondino, figura costante, attiva e determinante per la vita dell’Associazione.
La presenza di Solomon ha dato un respiro internazionale all’evento: non capita tutti i giorni che un Grande Maestro, cresciuto tra le difficoltà di Cape Town e oggi residente in Italia, giochi e vinca in una piccola comunità montana. La sua storia, fatta di determinazione e di talento, ha trasformato il torneo in un’occasione non solo sportiva ma anche simbolica: un ponte tra mondi lontani, tra le periferie sudafricane e le colline piemontesi.

Il “Torre di Scagnello” ha così superato le aspettative, dimostrando che anche nei luoghi più piccoli possono nascere eventi capaci di attrarre grandi nomi e raccontare storie universali. La vittoria di Kenny Solomon resterà impressa come la mossa vincente che ha dato prestigio e futuro a un’iniziativa appena nata ma già destinata a crescere.






Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link