ultime notizie
05 Ottobre 2025 - 17:08
È ancora detenuto in Israele Abderrahmane Amajou, conosciuto da tutti come Ab Amajou, presidente di ActionAid Italia, residente a Bra ma originario di Carrù. L’attivista, impegnato da anni sui temi dei diritti umani e della giustizia sociale, si trova in carcere dopo aver rifiutato di firmare il foglio di via per l’espulsione immediata dal territorio israeliano.
Amajou aveva preso parte, a titolo personale, alla Global Sumud Flotilla, la missione umanitaria internazionale diretta verso Gaza per chiedere la fine del blocco e portare solidarietà alla popolazione palestinese. Le imbarcazioni, disarmate e civili, sono state attaccate in acque internazionali e i volontari sequestrati dall’esercito israeliano.
Secondo quanto comunicato da ActionAid, l’attivista piemontese si troverebbe nel carcere di Ketziot, nel deserto del Negev, insieme a centinaia di altri volontari internazionali e italiani che hanno fatto la stessa scelta di non firmare il rimpatrio.
L’organizzazione è in costante contatto con la Farnesina e l’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri per avere informazioni sulla salute e sulle condizioni di detenzione di Amajou.
“Chiediamo il rilascio immediato di tutti gli attivisti detenuti in Israele contro ogni principio del diritto internazionale e senza avere commesso alcun reato. Chiediamo che sia liberato subito il nostro presidente e che il Governo si adoperi con ogni mezzo necessario per riportarlo a casa sano e salvo”, dichiarano Katia Scannavini e Lorenzo Eusepi, co-segretari generali di ActionAid Italia.
Non è ancora nota la data del rilascio, e cresce l’apprensione tra i familiari, gli amici e la comunità braidese e carrucese, che in queste ore stanno esprimendo vicinanza e solidarietà.
Per ActionAid, la vicenda della Global Sumud Flotilla rappresenta “un attacco all’aiuto umanitario e alla solidarietà internazionale”:
“Navi e barche disarmate sono state attaccate in acque internazionali, i volontari sequestrati come criminali. La voce collettiva che chiede la fine del genocidio della popolazione palestinese non potrà essere fermata. Ora più che mai bisogna tenere alta l’attenzione su Gaza e sull’emergenza umanitaria che sta colpendo milioni di civili.”
ActionAid continua intanto il suo impegno nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, garantendo acqua, cibo, kit igienici, supporto psicologico e tutela dei diritti umani, attraverso il proprio staff palestinese e una rete di associazioni locali di donne, giovani e attivisti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link