ultime notizie
28 Ottobre 2025 - 17:41
Chi l’avrebbe mai detto che Pippi Calzelunghe, la bambina più forte del mondo, quella che solleva cavalli, sfida gli adulti e vive libera nella sua Villa Villacolle, avrebbe trovato casa anche a Cuneo? Eppure accade davvero: giovedì 6 novembre, alle ore 18, lo Spazio Incontri della Fondazione CRC in via Roma 15 a Cuneo ospiterà l’appuntamento “A proposito di Pippi Calzelunghe”, una riflessione affettuosa e intelligente su uno dei personaggi più iconici della letteratura per l’infanzia.
L’incontro – a ingresso libero e gratuito – vedrà protagonisti Samanta K. Milton Knowles, traduttrice editoriale di Astrid Lindgren e vincitrice del Sophie Castille Award 2024, e Anselmo Roveda, scrittore, docente e vicedirettore della rivista Andersen, tra i massimi esperti italiani di letteratura per ragazzi. Insieme cercheranno di rispondere a una domanda affascinante: come fa una bambina nata nel 1945 a essere ancora attuale nel 2025?

Le avventure di Pippi sono state tradotte in oltre 80 lingue, hanno ispirato generazioni di lettori e lettrici e continuano a far riflettere sul valore della libertà, della gentilezza e della differenza. Pippi, con le sue trecce rosse e le calze spaiate, è diventata un simbolo di anticonformismo e coraggio: ride delle regole inutili, sfida le convenzioni e difende l’idea che i bambini possano essere forti, indipendenti e capaci di cambiare il mondo.
È proprio da questi temi che nasce anche la grande mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe”, visitabile fino al 26 aprile 2026 negli spazi della Fondazione CRC. Curata dall’associazione CUADRI ETS e promossa da CRC Innova, la mostra è un’esperienza immersiva e interattiva, pensata per far scoprire ai più piccoli la magia dell’universo di Astrid Lindgren e, allo stesso tempo, per far riscoprire agli adulti la meraviglia dell’infanzia.

Il percorso espositivo si snoda attraverso tre sale tematiche, ognuna delle quali racconta un volto diverso di Pippi e della sua autrice:
la prima sala introduce Astrid Lindgren e la nascita del mito di Pippi, con foto, illustrazioni e prime edizioni rare dei suoi libri;
la seconda sala invita a entrare nel mondo di Pippi, tra giochi, ambientazioni e installazioni che ricreano Villa Villacolle e la fantasia infantile senza confini;
la terza sala è uno spazio di riflessione, dove grandi e piccoli possono confrontarsi sul messaggio universale di Pippi: la libertà di essere se stessi e la forza di cambiare le regole con l’immaginazione.
Non è solo una mostra, ma un viaggio nel potere della creatività: un modo per ricordarci che, anche nel 2025, Pippi resta attuale perché continua a dirci che la fantasia è una forma di resistenza.

Cuneo si trasforma così in un piccolo angolo di Svezia: tra parole, colori, letture e incontri, la mostra celebra 80 anni di un personaggio che non invecchia, capace di parlare a ogni generazione. E se qualcuno si chiede cosa c’entri Pippi Calzelunghe con la Granda, la risposta è semplice: c’entra la voglia di credere che la curiosità, la gentilezza e il coraggio possano ancora cambiare il mondo.
“A proposito di Pippi Calzelunghe” – Giovedì 6 novembre 2025 ore 18, Spazio Incontri Fondazione CRC, via Roma 15, Cuneo. Ingresso libero con prenotazione su www.crcinnova.it e www.fondazionecrc.it
La mostra “Astrid Lindgren e la forza dei bambini. 80 anni di Pippi Calzelunghe” è visitabile dal martedì alla domenica fino al 26 aprile 2026.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link