Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ormea apre il cassetto dei ricordi: nasce il Portale di Comunità

Un archivio digitale condiviso per custodire memorie, foto, racconti e voci dei borghi lungo la ferrovia del Tanaro. Sabato la presentazione al Nuovo Cinema Ormea

Ormea apre il cassetto dei ricordi: nasce il Portale di Comunità

Una comunità che custodisce la propria storia è una comunità che guarda avanti. Con questa filosofia nasce a Ormea il “Portale di Comunità”, progetto innovativo che unisce memoria popolare, tecnologia e partecipazione cittadina. L’iniziativa sarà presentata sabato 1° novembre, alle ore 17, al Nuovo Cinema Ormea, in collaborazione con l’Associazione Nuovo Cinema Ormea.

Durante l'incontro verranno proiettati filmati realizzati con fotografie d’epoca, racconti e testimonianze, tracce autentiche di identità collettiva che tornano a vivere in una veste digitale e narrativa.

 

 

Il progetto è stato realizzato da Alicubi srl, impresa specializzata in umanistica digitale, e rientra nel programma “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro” finanziato dal PNRR – Unione Europea, promosso dal Ministero della Cultura per la valorizzazione dei borghi storici.

Il “Portale di Comunità” – già consultabile online su
https://borghitanaro-storia-memoria.it/Sito/
non è un semplice archivio digitale. È un luogo vivo, aperto e in evoluzione, creato per raccogliere documenti, immagini, video, audio, diari, lettere e memorie personali provenienti dalle comunità di Ormea, Bagnasco e Nucetto.

Il lavoro si sviluppa sulla piattaforma Tracce MTDB, che permette una fruizione moderna: attraverso mappe interattive, linee del tempo e sistemi di geolocalizzazione, gli utenti potranno esplorare personaggi, luoghi e avvenimenti in modo dinamico e intuitivo.

 

La memoria costruita insieme

 Uno degli elementi più preziosi del progetto è il coinvolgimento diretto della cittadinanza. Non solo gli archivi istituzionali, ma anche album di famiglia, racconti orali, foto private e ricordi personali saranno parte di questo patrimonio condiviso.

Per chi desidera partecipare, domenica 2 novembre, presso l’Ufficio IAT di Ormea, sarà possibile consegnare materiali o ricevere informazioni sulle modalità di raccolta. I Comuni coinvolti rimarranno comunque a disposizione anche dopo questa data, perché il portale sarà in continua crescita, come una memoria collettiva che si arricchisce nel tempo.

 

 

 

Valore culturale e identitario

 

Il “Portale di Comunità” rappresenta un’occasione unica per riscoprire e proteggere l’identità storica dei borghi della valle, creando una rete duratura di ricordi e legami. Non solo una raccolta di memorie, ma un ponte tra generazioni, uno strumento educativo e culturale che consentirà ai giovani di scoprire le radici della comunità e ai più anziani di trasmetterle.

Un progetto che non si limita a guardare indietro: valorizza il passato per nutrire il futuro, promuovendo turismo culturale, appartenenza e coesione sociale.

Il messaggio è chiaro e potente:
per costruire il domani, bisogna ricordare da dove veniamo.

Ormea lo fa insieme ai suoi cittadini, trasformando la memoria in eredità condivisa e in racconto vivo, pronto a viaggiare nel tempo e on line, a disposizione di tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x