ultime notizie
15 Novembre 2025 - 11:03
Ogni anno, a novembre, arriva un richiamo che spesso passa in sordina, ma che parla di qualcosa di molto più grande di noi: gli antibiotici. O meglio, del rischio di perderli.
Dal 18 al 24 novembre torna la Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici, una campagna globale promossa da OMS, FAO, UNEP, OIE ed ECDC per accendere i riflettori su un fenomeno che sta crescendo più velocemente della consapevolezza collettiva: la antibiotico-resistenza.
Il tema di quest’anno è un invito diretto, quasi urgente: “Agisci ora: proteggi il nostro presente, assicura il nostro futuro”.
Una frase che riassume perfettamente ciò che sta accadendo: le infezioni resistenti aumentano, ma gli investimenti, l’attenzione e le azioni concrete non stanno tenendo il passo.
In parole semplici, è la capacità dei batteri di diventare insensibili ai farmaci che dovrebbero eliminarli.
E questo accade soprattutto quando gli antibiotici vengono usati troppo, male o senza necessità.
Le conseguenze? Non sono scenari ipotetici, ma effetti reali:
le cure diventano inefficaci
le infezioni si complicano
i tempi di guarigione si allungano
aumentano ricoveri, malattie più gravi e perfino i decessi
E non riguarda solo noi. Colpisce anche gli animali – da allevamento e da compagnia – e l’ambiente, dove residui di antibiotici e batteri resistenti possono finire nel suolo e nelle acque.
È un circolo che collega persone, animali e natura: se salta un anello, si indeboliscono tutti.
Di fronte a un problema così grande, sorprende quanto siano concreti e alla portata di tutti i comportamenti che possono rallentare l’antibiotico-resistenza:
Usare gli antibiotici solo su prescrizione
Niente “autocure”: contro virus come influenza o raffreddore non servono.
Seguire esattamente la terapia
Dosi, orari, durata: interromperla prima indebolisce le difese e rafforza i batteri.
Non riutilizzare né condividere antibiotici avanzati
Ogni terapia è unica per una persona e per una specifica infezione.
Prevenire le infezioni
Mani pulite, ambienti igienici, alimenti sicuri, vaccini aggiornati: meno infezioni = meno antibiotici.
Uso responsabile anche per gli animali
Antibiotici solo quando necessari e sempre sotto controllo veterinario.
Piccoli gesti quotidiani, ma con un impatto enorme sulla salute pubblica.

La Regione Piemonte non osserva soltanto. Da anni porta avanti iniziative mirate per contrastare l’antibiotico-resistenza, con un approccio coordinato e multidisciplinare.
Tra le principali azioni:
Programmi di stewardship per promuovere l’uso appropriato degli antibiotici nelle strutture ospedaliere e sul territorio
Una sorveglianza microbiologica strutturata, per monitorare nel tempo i ceppi resistenti e prevenire la loro diffusione
Formazione continua degli operatori sanitari, con corsi, linee guida e strumenti clinici
Controllo delle infezioni correlate all’assistenza, per ridurre i rischi all’interno delle strutture
Campagne informative per i cittadini, con locandine e materiali distribuiti in farmacie, studi medici e ambulatori veterinari in occasione della Settimana mondiale
Un impegno capillare, spesso lontano dai riflettori, ma fondamentale per proteggere la salute pubblica oggi e domani.
Perché gli antibiotici hanno cambiato la storia della medicina, ma la loro efficacia non è eterna.
E non possiamo permetterci di darli per scontati.
La Settimana mondiale ci ricorda che la soluzione non è questione di grandi gesti, ma di scelte quotidiane, consapevoli, responsabili.
Perché il futuro degli antibiotici – e quindi della nostra salute – dipende da tutti noi, proprio adesso.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link