ultime notizie
16 Novembre 2025 - 16:22
L’ipotesi di mantenere l’ora legale per dodici mesi torna ufficialmente al centro dell’agenda politica. L’idea piace alla quasi totalità dei cittadini europei — l’84% secondo le rilevazioni Ue — e in Italia ha raccolto 352 mila firme attraverso una petizione promossa da Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale) e Consumerismo No Profit. Ora la questione arriva anche nelle sedi istituzionali: la Camera si prepara a discuterne.
Lunedì 17 novembre, alle 14.30, il tema verrà presentato formalmente alla Commissione Attività produttive della Camera. In quell’occasione sarà illustrata la richiesta di avviare un’indagine conoscitiva, sostenuta da Sima, Consumerismo No Profit e dal deputato Andrea Barabotti (Lega). Durante la seduta saranno depositate anche le firme raccolte a favore dell’ora legale stabile.
Se l’indagine verrà autorizzata, dovrà analizzare in modo organico gli effetti di un eventuale cambiamento: consumi energetici, impatti ambientali, conseguenze sulla salute, sicurezza pubblica e ricadute sulle abitudini sociali. La tabella di marcia è già definita: entro il 30 giugno 2026 dovrà essere elaborata una proposta normativa.
Il dibattito non è nuovo. Nel 2018, una consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea ottenne 4,6 milioni di risposte, con una larga maggioranza contraria al cambio d’ora stagionale. Nel 2019 il Parlamento europeo approvò una direttiva lasciando ai singoli Stati la scelta dell’orario permanente, ma la pandemia, le divisioni interne e la complessità dei trasporti europei hanno rallentato tutto.
La discussione è tornata in movimento quando, poche settimane fa, il premier spagnolo Pedro Sánchez ha chiesto di reinserire l’argomento nell’agenda Ue, definendo il cambio d’ora «privo di logica». Il Consiglio europeo ha accolto una prima comunicazione in merito, e il commissario all’Energia Dan Jørgensen ha annunciato un nuovo studio sul tema.
I promotori dell’ora legale permanente ricordano che, tra il 2004 e il 2025, l’Italia ha già beneficiato di 2,3 miliardi di euro di risparmi grazie al cambio stagionale, con oltre 12 miliardi di kWh non consumati.
Secondo dati di Terna, i soli sette mesi del 2025 hanno permesso un risparmio superiore ai 90 milioni di euro.
Dal punto di vista ambientale, la riduzione di emissioni sarebbe significativa: tra 160 mila e 200 mila tonnellate di CO₂ all’anno, pari all’assorbimento di 2–6 milioni di alberi.
Se l’ora legale venisse mantenuta per tutto l’anno, le proiezioni indicano un risparmio aggiuntivo di circa 720 milioni di kWh, per un beneficio economico stimato intorno ai 180 milioni di euro annuali.
Oltre ai consumi, Sima richiama l’attenzione sugli aspetti sanitari. Il passaggio all’ora solare comporterebbe un’alterazione del ritmo circadiano, con ricadute su sonno, umore, vigilanza e parametri fisiologici come pressione e frequenza cardiaca. Diversi studi segnalano anche un incremento di incidenti stradali e sul lavoro nella settimana successiva al cambio d’ora autunnale, e un lieve aumento dei reati predatori dovuto alle ore di buio anticipate.
Secondo le analisi citate, giornate con più luce serale avrebbero inoltre effetti positivi su turismo, commercio e ristorazione, con un prolungamento naturale dell’attività nelle ore pomeridiane.
L’avvio dell’indagine conoscitiva non equivale a un via libera immediato all’ora legale permanente, ma segna l’inizio di un percorso politico e tecnico. Le Commissioni parlamentari dovranno valutare in modo dettagliato dati, impatti sui trasporti, compatibilità con gli altri Paesi europei e ricadute sui consumi nazionali.
Il tema, periodicamente riaperto, questa volta entra in Parlamento con una base ampia di sostegno popolare e con un nuovo impulso europeo. Ora spetterà al legislatore decidere se trasformare la discussione in un cambiamento definitivo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link