ultime notizie
19 Novembre 2025 - 18:00
La provincia di Cuneo cambia volto nella nuova edizione della classifica sulla Qualità della Vita 2025 firmata da Italia Oggi – Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza. La “Granda”, infatti, precipita al 41° posto su 107, perdendo 13 posizioni rispetto all’anno precedente: un segnale netto, che racconta un territorio in bilico tra eccellenze solide e fragilità che iniziano a pesare.
La graduatoria nasce dall’analisi di 92 indicatori, suddivisi in nove macro-categorie che fotografano dimensioni essenziali del vivere quotidiano: “Affari e Lavoro”, “Ambiente”, “Istruzione”, “Popolazione”, “Reati e Sicurezza”, “Reddito e Ricchezza”, “Salute”, “Sicurezza Sociale”, “Turismo e Cultura”. Alla provincia migliore vanno 1000 punti, alla peggiore 0: le 107 province vengono poi classificate in quattro fasce qualitative.

Nonostante la discesa nella classifica generale, alcune aree performano meglio della media nazionale:

Nel 2025, alcune voci pesano come zavorre sul posizionamento complessivo.
Il mix di indicatori restituisce una provincia in movimento, con forze trainanti solide (lavoro, ambiente, salute) e debolezze marcate (sicurezza, istruzione, turismo).
La “Granda” rimane comunque in un’area non negativa della classifica nazionale, ma l’arretramento di 13 posizioni racconta un territorio che rischia di perdere competitività se non affronta con decisione le sue fragilità.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link