Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Granda scivola al 41° posto nella qualità della vita

Nel dossier 2025 di "ItaliaOggi" la nostra provincia arretra di 13 posizioni: bene lavoro e salute, crollano sicurezza sociale e reddito

La Granda scivola al 41° posto nella qualità della vita

La provincia di Cuneo cambia volto nella nuova edizione della classifica sulla Qualità della Vita 2025 firmata da Italia Oggi – Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza. La “Granda”, infatti, precipita al 41° posto su 107, perdendo 13 posizioni rispetto all’anno precedente: un segnale netto, che racconta un territorio in bilico tra eccellenze solide e fragilità che iniziano a pesare.

 

La graduatoria nasce dall’analisi di 92 indicatori, suddivisi in nove macro-categorie che fotografano dimensioni essenziali del vivere quotidiano: “Affari e Lavoro”, “Ambiente”, “Istruzione”, “Popolazione”, “Reati e Sicurezza”, “Reddito e Ricchezza”, “Salute”, “Sicurezza Sociale”, “Turismo e Cultura”. Alla provincia migliore vanno 1000 punti, alla peggiore 0: le 107 province vengono poi classificate in quattro fasce qualitative.

 

 

 

Crescono Lavoro, Ambiente, Salute

 

Nonostante la discesa nella classifica generale, alcune aree performano meglio della media nazionale:

 

• Lavoro – 7° posto ( +6 )

• Ambiente – 31° posto ( +1 )

• Salute – 45° posto ( +14 )

• Popolazione – 36° posto ( +2 )

 

 

Dove la Granda perde terreno: Istruzione, Reddito, Sicurezza, Turismo

 

Nel 2025, alcune voci pesano come zavorre sul posizionamento complessivo.

 

• Istruzione – 67° posto ( –8 )

• Reddito e Ricchezza – 26° posto ( –14 )

• Sicurezza sociale – 40° posto ( –36 )

• Turismo – 92° posto ( –5 )

 

Il quadro finale: luci, ombre e una sfida da non rimandare

 

Il mix di indicatori restituisce una provincia in movimento, con forze trainanti solide (lavoro, ambiente, salute) e debolezze marcate (sicurezza, istruzione, turismo).

La “Granda” rimane comunque in un’area non negativa della classifica nazionale, ma l’arretramento di 13 posizioni racconta un territorio che rischia di perdere competitività se non affronta con decisione le sue fragilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x