ultime notizie
16 Novembre 2025 - 17:20
A Priola e nelle comunità vicine, anche quest’anno un gesto semplice si è trasformato in un aiuto concreto. La raccolta dei tappi, iniziativa ormai radicata sul territorio, ha coinvolto decine di realtà, scuole, parrocchie, attività commerciali e tantissimi cittadini che hanno capito l’importanza di questo piccolo ma significativo contributo.
Il motto è lo stesso di sempre: “Un piccolo gesto per un grande aiuto”, ma il risultato continua a sorprendere. Nel corso dell’anno sono stati raccolti 580 kg di tappi, poi consegnati a una fabbrica specializzata nella produzione di cassette per frutta e verdura. Un materiale riciclato che diventa risorsa, e che a sua volta genera un sostegno economico destinato alla comunità.
-1763310000026.jpg)
I punti di raccolta sono numerosi e distribuiti tra Garessio, Priola, Bagnasco, Ormea e molte frazioni.
A Garessio partecipano la farmacia Medagliani, la farmacia Manfredi, la scuola materna “Campioni Polti”, la scuola primaria, la Casa di Riposo “Opera Pia Garelli”, la Croce Bianca, bar e attività locali come il Chevron, il Kavarna Pub, e il negozio di Sappa Ivana.
Le parrocchie di Mursecco, Valsorda, Priola e Bagnasco continuano a essere punti di riferimento importanti, così come il Comune di Priola, dove i bambini della scuola primaria – insieme alla Pro Loco – partecipano attivamente alla raccolta. Da Ormea contribuisce Rosalba, il calzolaio, mentre da Ceva arrivano i sacchi grazie ad alcuni cittadini che li consegnano all’officina di Enrico.
E il ringraziamento va anche agli ospedali di Ceva e Mondovì, che hanno aderito con continuità all’iniziativa.
-1763310020325.jpg)
I proventi della raccolta vengono devoluti a chi ne ha più bisogno sul territorio: la Casa di Riposo “Opera Pia Garelli”, la scuola materna “Campioni Polti” di Garessio, la scuola primaria di Garessio e la scuola primaria di Priola. Una filiera della solidarietà che non si ferma alla plastica, ma si estende a tutte le persone che mettono a disposizione tempo, mezzi e volontà — compreso chi offre gratuitamente il furgone per il trasporto dei tappi.
L’iniziativa si regge su una comunità che continua a credere nel valore dei gesti quotidiani: «La raccolta dei tappi è un esempio di come piccoli gesti quotidiani possono unire e fare la differenza», spiega la coordinatrice Angelina Savella
E il grazie finale è rivolto a tutti, perché ogni singolo tappo — e ogni singola persona — ha contribuito a rendere possibile questo risultato.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link