ultime notizie
18 Novembre 2025 - 06:17
La stagione autunnale si è trasformata, per il Comune di Murialdo, in uno vero e proprio "Autunno della consapevolezza", un ciclo di iniziative volte ad aprire gli occhi e i cuori della comunità su temi di importanza cruciale: la solidarietà internazionale, l'impegno civico e la lotta contro la violenza di genere.
Tre appuntamenti significativi hanno scandito questo periodo, unendo arte, salute e impegno sociale, e dimostrando come un piccolo comune possa farsi promotore di grandi riflessioni.
Visualizza questo post su Instagram
Uno sguardo sul dramma palestinese: “Habibti Palestina”. L'iniziativa che ha dato il via a questo percorso di riflessione è stata l'inaugurazione della mostra fotografica itinerante di Daniele Napolitano, in collaborazione con Echolellective e Actionaid. Fin da fine ottobre, gli scatti toccanti e potenti del fotografo hanno iniziato a popolare le affissioni pubbliche, trasformando le strade del paese in una galleria a cielo aperto.
Questa straordinaria esposizione racconta con lucidità e partecipazione il dramma, la quotidianità e, soprattutto, le speranze del popolo palestinese. Come sottolineato dagli organizzatori, le immagini che da novembre sono sotto gli occhi di tutti i murialdesi non sono solo cronaca di un conflitto, ma un invito a comprendere la vita sotto occupazione, sollecitando un sentimento di profonda empatia e solidarietà verso chi vive in guerra da anni. È un’iniziativa coraggiosa che porta una realtà complessa direttamente al centro della vita comunitaria.
La solidarietà ha poi assunto una forma concreta e vitale il 15 novembre con l'iniziativa di donazione del sangue in collaborazione con AVIS di Osiglia. L'autoemoteca dell’AVIS provinciale ha sostato nella piazza adiacente il Comune, offrendo ai cittadini l'opportunità di compiere un gesto di altruismo fondamentale per la salute pubblica. Le sacche sono poi state trasportate dalla Croce Verde di Murialdo in segno di collaborazione e unione del paese. L’acqua distribuita ai donatori è stata gentilmente offerta dall’Acqua Minerale di Calizzano.
_(1)-1763372998346.jpg)
Il culmine delle iniziative è previsto per il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Murialdo ha scelto una doppia azione di forte impatto simbolico e culturale.
La giornata vedrà l'inaugurazione di una nuova panchina rossa, simbolo universale del posto lasciato vuoto dalle vittime di femminicidio. Il colore non è solo un monito, ma un'esortazione a non dimenticare e a sensibilizzare costantemente la cittadinanza.
A seguire, sarà proiettato il film campione d'incassi di Paola Cortellesi, "C'è ancora Domani". La scelta non è casuale: attraverso il linguaggio potente del cinema, l'amministrazione intende stimolare il dibattito su temi cruciali come la violenza domestica, la condizione femminile e la possibilità di riscatto e di un futuro migliore.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link