ultime notizie
20 Novembre 2025 - 05:48
La Giunta dell’Unione Montana Alta Val Tanaro ha recentemente approvato la scheda progettuale da presentare alla Regione Piemonte da parte del GAL Mongioie, Ente capofila per i progetti di strategia territoriale relativi all’area territoriale omogenea “Alta Valle Tanaro e Cebano”.
Nel corso dell’incontro svoltosi lo scorso 17 settembre presso la Sala Giolitti del Palazzo della Provincia di Cuneo, infatti, la Regione Piemonte ha comunicato l’attribuzione di 200 mila euro quale risorsa della premialità per l’Area omogenea “Area Alta Valle Tanaro e Cebano”, da cofinanziare con minimo il 10%, e la necessità di predisporre l’apposita scheda d’intervento entro il 13 ottobre.

I Comuni di Alto, Briga Alta, Caprauna, Ormea, Priola, Bagnasco, Nucetto, Perlo hanno deciso di candidare a finanziamento un progetto sovracomunale costituito da più interventi siti negli stessi Comuni, realizzato unitariamente da parte di un medesimo soggetto attuatore, l’Unione Montana Alta Val Tanaro. L’ufficio tecnico della stessa ha dunque provveduto alla compilazione dell’apposita scheda per un importo complessivo di 220 mila euro, di cui 200 mila finanziati dai Fondi FSC e 20 mila cofinanziati dall’Unione Montana Alta Val Tanaro.
Il progetto in questione riguarda una serie di interventi migliorativi sulla pista ciclabile del Tanaro nei tratti tra Bagnasco, Nucetto e Ceva, finalizzato a garantire la miglior fruibilità e la sicurezza del percorso per ciclisti e pedoni, che va ad aggiungersi agli interventi messi in campo da tutti i singoli Comuni della Valle per consentire la continuità del tracciato ciclabile che affianca il corso del fiume.
Le Amministrazioni pubbliche, infatti, hanno destinato gran parte delle risorse messe a disposizione dalla Regione per le aree omogenee a interventi di miglioramento del percorso o di creazione di servizi accessori alla pista ciclabile, inserita nella ciclovia internazionale denominata “Svizzera - mare”.
La pista ciclabile del Tanaro, già realizzata nella parte più alta della Valle, da Ponte di Nava a Pievetta, con un progetto predisposto dalla Comunità Montana Alta Val Tanaro una ventina di anni fa, rappresenta la spina dorsale di una serie di percorsi e anelli ciclabili che si sviluppano sia su strade bianche che su strade provinciali e comunali a scarso traffico, che raggiungono piccoli paesi e antiche borgate attraversando ambienti naturali suggestivi e incontaminati.

Si tratta di un percorso che consente poi di collegarsi in diversi punti con l’entroterra ligure o di raggiungere da Ponte di Nava, per la strada provinciale che passa per Viozene, Upega e Piaggia, l’Alta Via del Sale. Recentemente è stato predisposto il progetto che prevede la realizzazione del tratto a valle di Nucetto, nel territorio del Comune di Ceva, candidato, con il sostegno di tutto il territorio, al bando “Stars” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, per consentire il collegamento con i percorsi ciclabili delle Langhe e della pianura.
Tutte le Amministrazioni comunali del Cebano e della Valle Tanaro hanno individuato la pista ciclabile di fondovalle come progetto strategico per incrementare la fruizione turistica e per promuovere le attività e le iniziative del territorio.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link