ultime notizie
24 Novembre 2025 - 10:34
Il Piemonte continua a rafforzare la propria attrattività turistica. Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio turistico regionale, nei primi nove mesi del 2025 la regione registra un +5% di arrivi e +7% di presenze rispetto allo stesso periodo del 2024, con un andamento favorevole sia per il turismo nazionale sia per quello internazionale.
Il turismo italiano segna un aumento del +4% negli arrivi e +8% nelle presenze, mentre i visitatori stranieri crescono del +6% negli arrivi e +7% nelle presenze, rappresentando oltre il 55% dei pernottamenti totali.
Tra i principali mercati esteri figurano Germania, Benelux, Francia e Svizzera, con incrementi rilevanti anche da Regno Unito (+5%) e Stati Uniti (+13% negli arrivi e +20% nelle presenze).
In Italia, i flussi più numerosi provengono da Lombardia, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna.
Un contributo decisivo arriva dalle Nitto ATP Finals 2025, che consolidano Torino come capitale internazionale del tennis. Durante l’evento, il tasso di saturazione delle strutture ricettive ha raggiunto il 61,7%, con punte dell’81,8% nel weekend della finale. Nello stesso periodo, la città ha visto raddoppiare il numero complessivo dei visitatori rispetto al 2024, mentre la componente turistica è cresciuta del 30%.
Secondo i dati della Federazione Italiana Tennis e Padel, l’impatto economico dell’evento raggiunge i 591,1 milioni di euro, in aumento di 88,1 milioni (+17,5%) rispetto all’anno precedente.
Il presidente Alberto Cirio e l’assessore al Turismo Paolo Bongioanni sottolineano la soddisfazione per i risultati raggiunti, evidenziando la volontà di continuare a investire in sviluppo sostenibile, itinerari outdoor, innovazione dell’offerta ricettiva e supporto alle imprese, con l’obiettivo di consolidare il Piemonte come meta di eccellenza a livello internazionale.
Anche il gradimento dei visitatori si conferma elevato: l’indice di soddisfazione dell’esperienza turistica in Piemonte raggiunge 86,6/100, superiore alla media nazionale (86,1/100). Il comparto ricettivo ottiene 84,9/100, contro 84,2/100 del dato italiano.
Buone notizie arrivano anche dalle previsioni per le vacanze natalizie 2025/2026: la saturazione degli alloggi piemontesi tra il 22 dicembre e il 7 gennaio è stimata al 32,8%, rispetto al 20,5% dello scorso anno.






Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link