ultime notizie
24 Novembre 2025 - 15:57
Cresce il supporto della Regione Piemonte ai Cras, i Centri per il recupero, la cura e la riabilitazione della fauna selvatica. Per le tre strutture della rete regionale — la Lipu di Asti, il Cras Odv di Bernezzo (Cuneo) e il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi (Cuneo) — l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni ha stanziato un finanziamento complessivo di 150.000 euro, dedicato alla copertura delle spese sostenute nei bilanci 2024 e 2025.

L’assessore Bongioanni sottolinea come il contributo regionale sia stato «quasi triplicato»: dai precedenti 58mila euro si è passati a una dotazione molto più sostanziosa. Nel dettaglio, 41.970 euro integrano le spese sostenute dai Cras nel 2024, portando il totale a 100.000 euro, mentre i restanti 108.000 euro garantiranno la copertura dei costi per il 2025.
I Cras collaborano quotidianamente con Comuni, Unioni di Comuni, Province, Atc e Ca, operando nel salvataggio e recupero di uccelli e mammiferi appartenenti alle specie autoctone del Piemonte. Un’attività che contribuisce in modo significativo alla tutela della biodiversità e all’equilibrio faunistico regionale, in sinergia con gli interventi sulla gestione delle specie aliene e problematiche condotti dalla Regione.
Le risorse assegnate saranno ripartite con una quota del 30% destinata alle spese di funzionamento dei centri, mentre il 70% finanzierà attività operative come recupero, cura, materiali, farmaci e personale sanitario.
I numeri del 2024 testimoniano l’intenso lavoro svolto dai tre Cras:
Cras di Racconigi: 469 uccelli e 27 mammiferi recuperati, curati e liberati
Cras di Asti: 653 uccelli e 187 mammiferi
Cras di Bernezzo: 745 uccelli e 299 mammiferi
In totale, sono stati assistiti 1.867 uccelli e 513 mammiferi nell’arco dell’anno.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link