ultime notizie
25 Novembre 2025 - 14:33
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coldiretti illumina il volto più coraggioso e innovativo dell’agricoltura al femminile. A Roma, durante la cerimonia “Amiche della Terra”, il prestigioso riconoscimento promosso da Donne Coldiretti, è stata premiata Roberta Colombero, malgara cuneese che ha saputo reinventare un mestiere antico trasformandolo in un modello di sviluppo sostenibile.
La premiazione — alla presenza del segretario generale Vincenzo Gesmundo, del presidente Ettore Prandini, della responsabile Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra e della presidente di Coldiretti Piemonte Cristina Brizzolari — ha celebrato le storie di donne che, attraverso l’agricoltura, hanno costruito percorsi di libertà, riscatto e autonomia.

La storia di Roberta Colombero è un esempio emblematico: erede dell’antica tradizione delle malghe, ha saputo trasformare la sua attività in un laboratorio di turismo esperienziale. Non semplice produzione di latte e formaggi, ma una vita di alpeggio aperta al pubblico, dove i visitatori partecipano alle attività quotidiane:
dalla mungitura al pascolo, fino alla scoperta del ritmo lento e autentico della montagna.
Il suo lavoro non solo mantiene vivo un territorio fragile, ma lo riattiva, creando nuove opportunità in aree interne spesso a rischio di abbandono.
«Le imprese guidate da donne rappresentano il 30% delle aziende agricole italiane — ricorda Monia Rullo, responsabile Donne Coldiretti Piemonte — e uniscono tutela dell’ambiente, impegno sociale, qualità della vita e valorizzazione dei prodotti tipici. Roberta è un esempio di coraggio e innovazione, capace di presidiare territori che altrimenti rimarrebbero vuoti».
Anche Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, insieme al delegato confederale Bruno Rivarossa, sottolinea l’importanza di queste realtà: «Premiare chi come Roberta Colombero resiste nonostante i tagli, protegge le razze autoctone e custodisce i territori rurali significa valorizzare un settore in cui le donne stanno ridisegnando il futuro dell’agroalimentare».

Il riconoscimento “Amiche della Terra” non è solo un tributo alle imprenditrici, ma un modo per evidenziare come l’agricoltura possa essere luogo di emancipazione, dignità e rinascita. E la storia di Roberta Colombero, giovane malgara che ha trasformato un mestiere duro in un progetto di comunità, dimostra che coltivare la terra può significare anche coltivare nuove possibilità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link