ultime notizie
21 Luglio 2025 - 12:46
Gli anziani chiedono aiuto per fare la spesa o per le ricette del medico
Nel Monregalese parliamo di circa 40 mila persone
«Li accompagniamo anche al cimitero a trovare i loro cari», è questa l'estate di chi si prende cura degli anziani, evitando che vengano lasciati soli. "Aperti per ferie" è il nome della significativa iniziativa promossa da Auser, l'associazione dedicata all'invecchiamento attivo, che da numerosi anni offre supporto agli over 70 che rimangono in città durante i mesi estivi.
Nel Monregalese parliamo di circa 40 mila persone. Michele Ghirardi, presidente di Auser Mondovì e Monregalese, lo dice chiaramente: «Noi ci siamo sempre, anche nei mesi in cui la città rallenta». L'associazione, situata in via Cigna 2 a Mondovì, opera su un territorio che comprende 16 comuni del Monregalese. Il gruppo dei volontari è composto da 12 persone, e anche nel periodo estivo almeno 7 di esse continuano a operare, offrendo supporto a diverse migliaia di anziani in tutta la regione del Monregalese.
Le principali richieste si concentrano sul trasporto: anziani autosufficienti di età superiore ai 75 anni necessitano di recarsi per esami, terapie e visite ambulatoriali, così come vi sono persone da accompagnare in ospedale. "Ci occupiamo anche di fare la spesa e consegnare i medicinali - spiega Ghirardi -. Alcuni ci inviano la ricetta tramite WhatsApp, noi ci rechiamo in farmacia e poi consegniamo tutto a domicilio". Non è raro che un volontario visiti lo stesso assistito più volte in una settimana. "Succede che ci richiedano la spesa anche tre volte, per non disturbare i figli", racconta. "Abbiamo inoltre attività dedicate al tempo libero", aggiunge Ghirardi, "come gite di un giorno, passeggiate nei parchi, soggiorni al mare. Conduciamo gli anziani al fresco nelle valli del cuneese". La prima escursione è stata realizzata venerdì 11 luglio al Pian delle Gorre, nei pressi di Chiusa Pesio.
È partito dal 1° giugno il «Piano Estate 2025», pensato per tutelare la salute e il benessere delle persone anziane e fragili durante i mesi più caldi. Il progetto, frutto anche della collaborazione tra il dipartimento Servizi Sociali del CSSM e prevede azioni coordinate di monitoraggio e vigilanza.
Dal suo avvio, vengono monitorati i contatti telefonici registrati per richieste legate al caldo, più di due a settimana. Il piano resterà attivo fino al 30 settembre e si rivolge a over65, generalmente autosufficienti, ma in condizioni di fragilità economica, sanitaria o sociale. In un contesto demografico che vede un progressivo invecchiamento della popolazione, siamo convinti che prendersi cura dei cittadini più vulnerabili sia non solo un dovere, ma un valore fondante della nostra comunità.
Per chi ha bisogno di informazioni, è attivo il «Servizio Aiuto Anziani» al numero 389.2809945, operativo dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00. Il numero verde 1500, promosso dal Ministero della Salute, fornisce consigli per proteggersi dal caldo e informazioni sui servizi territoriali attivati. In caso di emergenza, il 112. Inoltre, per garantire sollievo durante i periodi di maggiore caldo, alcuni comuni mettono a disposizione i centri d’incontro climatizzati, gestiti dai volontari dei Centri.
Il bisogno cresce, ma cresce anche la risposta di una rete che resiste all’afa, all’indifferenza e alla solitudine. E che, tra un farmaco consegnato e una passeggiata al parco, prova a restituire dignità e umanità a chi rischia di essere dimenticato.
Se vuoi anche tu unirti a noi, contattaci al numero di telefono 389.2809945.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link