Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Le Langhe accolgono il talento mondiale del pianista Maurizio Mastrini

Il 30 luglio in piazza, l'atteso concerto di pianoforte per il circuito “Suoni dalle Colline”

Le Langhe accolgono il talento mondiale del pianista Maurizio Mastrini

Il maestro Maurizio Mastrini, al pianoforte

Un appuntamento di respiro internazionale illuminerà le colline di Langhe e Roero: mercoledì 30 luglio alle ore 21, in Piazza Don Del Podio a Dogliani, il celebre pianista e compositore Maurizio Mastrini sarà protagonista del concerto “Solo recital”, nell’ambito della rassegna estiva “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero”, curata dal Parco Culturale in collaborazione con Alba Music Festival e la direzione artistica di Giuseppe Nova.

Giunta alla XIX edizione, la rassegna rappresenta un itinerario culturale tra i paesaggi suggestivi del Piemonte meridionale, unendo la bellezza naturale alla raffinatezza della grande musica classica. Con oltre 30 concerti itineranti, la manifestazione si è affermata come un punto di riferimento nel panorama musicale estivo, attirando un pubblico attento e competente da tutta Italia e non solo.

Il concerto di Dogliani si annuncia come uno dei momenti più attesi della stagione grazie alla presenza di Maurizio Mastrini, artista dal profilo internazionale e personalità carismatica della scena musicale contemporanea. Considerato dalla critica «un fenomeno», Mastrini ha calcato i palcoscenici dei cinque continenti, con oltre 860 concerti in dieci anni, conquistando pubblico e critica con uno stile inconfondibile che fonde raffinata tecnica classica e audace sperimentazione.

Diplomato al Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia, perfezionatosi con Vincenzo Vitale, Mastrini è anche compositore e direttore d’orchestra, autore di sigle, colonne sonore e arrangiamenti per Rai, Mediaset e altre emittenti internazionali come Radio France, BBC, ABC e Radio Svizzera. È inoltre uno dei pianisti italiani con il maggior numero di download e streaming a livello globale, a testimonianza di una fama che va ben oltre i confini nazionali.

Il suo linguaggio musicale, colto ma immediato, complesso ma profondamente emozionale, è frutto di una continua ricerca artistica che lo spinge a valicare i confini tradizionali del pianismo per esplorare nuove forme espressive.

L’ingresso al concerto è gratuito: un’occasione irripetibile per ascoltare da vicino uno dei più prestigiosi interpreti del pianoforte a livello mondiale, in un contesto che celebra l’armonia tra arte e territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x