Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Barolo sotto le stelle: “Le notti del vino” tra calici, desideri e meraviglie celesti

Il 10 agosto torna l’incanto a Barolo: degustazioni, musica, astronomia e poesia in una notte che celebra il re dei vini e il cielo di Langa

Barolo sotto le stelle: “Le notti del vino” tra calici, desideri e meraviglie celesti

C'è una notte, nel cuore dell’estate piemontese, in cui Barolo smette di essere solo un nome e diventa esperienza. Domenica 10 agosto, a partire dalle 20, la suggestiva piazza Falletti si trasformerà nel cuore pulsante di “Le notti del vino”, un evento che unisce vino, cultura, emozioni e stelle in un’atmosfera incantata tra le colline delle Langhe.

Dopo anni di successo come “Calici di Stelle”, l’evento cambia nome su indicazione dell’Associazione Nazionale Città del Vino, ma non perde il suo spirito originario: la celebrazione del Barolo, della sua gente, dei sogni che nascono tra i filari e delle notti d’estate in cui il cielo sembra più vicino.

Calici in festa: il Barolo protagonista

La manifestazione, promossa dalla Barolo&Castles Foundation, dal Comune di Barolo e dalla Pro Loco, rende omaggio al Barolo nella sua forma più autentica: con le degustazioni delle cantine del paese, servite direttamente in piazza. A completare l’esperienza sensoriale, ci saranno anche il Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P., grazie al Consorzio di Tutela, e i formaggi artigianali del Caseificio Moris di Caraglio. Un abbinamento che esalta il territorio con gusto e raffinatezza.

Il WiMu si apre alla notte

Come ogni anno, il WiMu – Museo del Vino apre le sue porte per un’edizione straordinaria in notturna, dalle 20.00 alle 24.00. Tra un calice e una visita guidata, gli ospiti potranno ammirare il panorama dei vigneti Patrimonio dell’Umanità, mentre sopra di loro si apre la volta celeste. Grazie alla collaborazione con l’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino, telescopi e astronomi guideranno l’osservazione delle stelle cadenti, in una delle notti più suggestive dell’anno.

E per i più curiosi, il Castello di Barolo ospiterà anche due sessioni speciali della escape room "Castle Angels", alle 20.00 e alle 21.30. Un’avventura da vivere tra misteri e storia, su prenotazione.

Un desiderio tra le vigne

Ma “Le Notti del Vino” non è solo gusto e scienza. È anche poesia. Nella piazzetta del Castello, i partecipanti saranno invitati a scrivere un pensiero, un sogno o un desiderio su un biglietto da appendere all’Albero dei Desideri, lasciandolo fluttuare tra le foglie e la notte, sospeso tra terra e cielo. Un gesto simbolico che si intreccia con l’anima di Barolo: concreta e visionaria, antica e sempre nuova.

Informazioni pratiche

Il biglietto d’ingresso al WiMu seguirà le tariffe ordinarie, ed è gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei. La degustazione singola di Barolo costa 6 euro, mentre il pacchetto combinato (una degustazione + ingresso al museo) sarà disponibile al prezzo speciale di 12 euro.

Le prenotazioni sono fortemente consigliate, contattando: info@wimubarolo.it o chiamando il numero 0173-386697

In caso di maltempo, l’evento si terrà al coperto, senza rinunciare alla sua magia.

“Le Notti del Vino nascono per celebrare un’identità che si rinnova ogni anno: il Barolo è un classico che non smette mai di sorprendere. In questa notte vogliamo raccontarne la storia con calici pieni, occhi rivolti al cielo e il WiMu aperto a raccogliere tutte le emozioni che il vino e il territorio sanno suscitare”, spiegano gli organizzatori della Barolo&Castles Foundation.

Tra le colline di Langa, tra una stella cadente e un sorso di vino, Barolo si racconta. E invita tutti a farne parte, per una notte che profuma di desideri, bellezza e passione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x