ultime notizie
24 Luglio 2025 - 07:30
Tedua - foto credit David LaChapelle
Orari, accessi, divieti e tutte le info utili
Dopo Rose Villain, al Movì Festival di Mondovì arriva Tedua. Una serata memorabile: sabato 26 luglio presso i suggestivi Giardini di Villa Nasi, in occasione di un evento esclusivo. Tedua, tra le voci più autentiche e innovative del panorama rap italiano, arriverà a Mondovì per uno show che promette di entusiasmare e divertire.ù
Tutta l'energia di Rose Villain - LA FOTOGALLERY DEL CONCERTO
Lo sho della "fuorilegge" al Festival Movì
Ma chi è Tedua? Dietro questo nome d’arte si cela Mario Molinari, classe 1994, uno degli artisti più originali e influenti della scena rap italiana contemporanea. Nato a Genova e cresciuto tra il capoluogo ligure e Milano, Tedua si è fatto strada a forza di rime, metriche serrate e uno stile unico, che mescola rap, poesia urbana e sonorità sperimentali. La sua carriera inizia nei primi anni 2010, nel collettivo Wild Bandana, insieme ad altri rapper emergenti come Izi, Rkomi e Vaz Tè. Ma è con l’uscita del primo album “Orange County California” (2017) che Tedua conquista la scena: un disco atipico, visionario, in cui la sua voce ruvida racconta solitudine, rabbia e riscatto con un linguaggio fortemente personale. A seguire, il successo si consolida con “Mowgli” (2018), disco di platino e consacrazione definitiva, in cui fonde introspezione e tecnica con un’estetica musicale ricca di riferimenti cinematografici e letterari.
Nel 2023 esce “La Divina Commedia”, il suo lavoro più ambizioso: un concept album in tre atti — Inferno, Purgatorio e Paradiso — ispirato all’opera di Dante, con un sound maturo e collaborazioni eccellenti (Sfera Ebbasta, Marracash, Geolier e altri). L’album lo porta in cima alle classifiche e sui palchi dei più importanti Festival italiani, confermando il suo ruolo di fuoriclasse. Con testi densi, ricerca musicale e una visione d’autore, Tedua oggi è più di un rapper: è un narratore epico dei margini, capace di trasformare il disagio in arte.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link