ultime notizie
30 Luglio 2025 - 15:00
Drappi azzurri e un’aria festosa hanno nuovamente accarezzato il borgo di Sant’Anna Collarea, in occasione della festa patronale dedicata ai Santi Anna e Gioacchino. Due giorni intensi, intrisi di spiritualità e tradizione, in cui il paese si è stretto attorno ai suoi simboli più cari, tra la devozione profonda e il piacere dello stare insieme.
Il momento centrale della solennità è stato, come sempre, la processione della domenica sera: una sola voce, quella dell’intera comunità parrocchiale, si è levata nei canti, mentre la statua della Metterza veniva trasportata lungo la via principale del paese, gremita di persone provenienti anche dagli abitati vicini.
A guidare il corteo, il parroco, seguito dal coro e dalle autorità civili: il sindaco di Torre Mondovì, il vicesindaco di Roburent, la vicesindaca di Pamparato e, naturalmente, il sindaco di Montaldo di Mondovì. Durante l’omelia, don Giuseppe Canavese ha voluto richiamare le parole del Vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, che lo scorso anno aveva celebrato la funzione: «occorre ricondurre la catechesi al suo alveo naturale, e cioè la famiglia, nelle cui tradizioni si riverbera la luce fruttifera di una fede concreta, semplice, vissuta assieme, solidalmente».
La processione si è svolta nonostante le nuvole minacciose, in nome di una consuetudine mai interrotta, nemmeno nei periodi più difficili. Un gesto carico di significato, legato, secondo la memoria popolare, alla protezione dell’intera vallata, delle case e dei boschi della parrocchia. Un tempo erano i reduci delle guerre, accompagnati dalle loro giovani spose, ad assumersi l’onore di sostenere la statua; oggi quel compito viene tramandato ai discendenti, che vi partecipano con fierezza e orgoglio, custodendo una memoria che non smette di vivere.
Sentito anche il momento conviviale della vigilia, con la cena preparata dalle cuoche della frazione secondo antiche ricette, e lo spettacolo pirotecnico della domenica sera, che ha incantato grandi e piccoli. A chiudere i festeggiamenti, il ringraziamento del presidente della Pro Loco, Luca Galleano, a tutti i volontari e ai collaboratori: «Ringraziamo tutto il personale della Pro Loco, il Consorzio Acquedotto di Sant’Anna Collarea e il Comune di Montaldo di Mondovì con tutti i difendenti e gli amministratori per la buona riuscita della manifestazione». Una festa che, ancora una volta, ha saputo unire il sacro e il profano, la fede e la convivialità, la memoria e il presente.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link