Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Regione stanzia 10 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio

Stilato il cronoprogramma: i cantieri avviati solo a inizio 2027

La Regione stanzia 10 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio.

Si è svolta la scorsa settimana, presso gli uffici della Difesa del Suolo di Regione Liguria a Savona, una riunione tecnica tra i funzionari regionali e i rappresentanti del Comune di Cairo Montenotte per fare il punto sul complesso programma di interventi finalizzati alla messa in sicurezza del territorio, con particolare riferimento alle aree a rischio idraulico.

Il piano, che complessivamente mobilita oltre 10 milioni di euro, si articola in due linee di finanziamento: 9,4 milioni stanziati da Regione Liguria per la progettazione e la successiva realizzazione degli interventi strategici, cui si aggiunge un ulteriore contributo di circa 1,5 milioni già assegnato direttamente al Comune di Cairo, destinato alla realizzazione di una nuova difesa spondale in località Mazzucca, lungo un tratto particolarmente critico del reticolo fluviale.

Nel corso dell’incontro è stato definito il cronoprogramma delle attività: nel mese di agosto sarà affidato l’incarico per la redazione dello studio idraulico, propedeutico all'aggiornamento dei piani di bacino e alla revisione delle aree di esondabili. Il professionista incaricato dovrà consegnare entro la fine dell’anno lo studio idraulico e il DOCFAP – Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, che rappresenterà la base tecnica per il confronto tra Regione e Amministrazione comunale, finalizzato a individuare le soluzioni progettuali più efficaci e prioritarie.

«Si tratta di un percorso atteso da anni, che finalmente entra in una fase operativa concreta – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Ghione –. La messa in sicurezza del nostro territorio, soggetto da tempo a criticità idrauliche rilevanti, viste anche durante l'alluvione dell'ottobre corso, è un obiettivo che richiede studio, analisi approfondite e una visione di lungo periodo. I tempi non saranno brevi, ma auspichiamo di poter vedere l’avvio dei primi cantieri a inizio 2027. È un risultato che nasce da una collaborazione seria e costruttiva tra istituzioni».

«A nome dell’Amministrazione comunale – prosegue Ghione – desidero esprimere un sincero ringraziamento a Regione Liguria per l’attenzione concreta riservata alla nostra realtà e, in particolare, all’Assessore Giacomo Giampedrone, che ha sempre dimostrato grande disponibilità e sensibilità sui temi della sicurezza del territorio e della prevenzione del rischio idrogeologico. Questo intervento rappresenta una tappa fondamentale per il futuro della nostra città, che merita interventi strutturali, non soluzioni tampone».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x