Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La scuola dei cantautori genovesi incanta il Borgo del Cuore

Il pubblico delle grandi occasioni per l’inaugurazione della mostra. E giovedì sera sul palco Mauro Carrero

La scuola dei cantautori genovesi incanta il Borgo del Cuore

Gianni Scevola con alcune delle sue foto genovesi in esposizione

La grande scuola dei cantautori genovesi protagonista nella Città del cuore con una rassegna totalmente dedicata a loro: “Sognatori di mondi”. Una settimana di musica, arte e memoria, inaugurata sabato 26 luglio con l’apertura della mostra nella Sala Colombo, che raccoglie le suggestive fotografie della Liguria e di Genova (scorci marini, vicoli, volti e atmosfere che hanno ispirato generazioni di artisti) realizzate da Gianni Scevola e una serie di acquerelli di Luciana Audisio, dedicati ai volti dei cantautori più famosi: De André, Paoli, Bindi, Lauzi, Tenco, Fossati. Un tributo pittorico che ne cattura l'intensità espressiva e il carisma poetico. All'interno anche un'esposizione di radio d'epoca, curata dal Nuovo Cinema Ormea per ricordare i 100 anni dalla nascita della radio e un'inedita registrazione di canzoni di Joe Sentieri.

Gli appuntamenti proseguiranno mercoledì 30 luglio, alle 21, in Piazza San Martino, con la proiezione di filmati dei concerti di Fabrizio De André e Ivano Fossati, a cura del Nuovo Cinema Ormea. 

Giovedì 31, sempre alle 21 in Piazza San Martino, Mauro Carrero, cantautore originario di Garessio che vive nella Langa, eseguirà alcune canzoni dei cantautori della scuola genovese.

Venerdi 1 agosto, in piazza Nani alle ore 17, con Carlo Denei, poliedrico personaggio del mondo dello spettacolo, genovese di Sestri Ponente, autore televisivo, cantautore, cabarettista e scrittore, che presenterà il suo libro “Festival”, accompagnato dalla sua chitarra.

Sabato 2 agosto, sempre in Piazza Nani alle 17, Stefano Delfino, giornalista de “La Stampa”, della quale è stato per tanti anni responsabile della redazione di Imperia, corrispondente Rai e direttore artistico del Festival del teatro di Borgio Verezzi dal 2002 al 2023, presenterà il suo ultimo libro “Quei mandarini profumano ancora” e parlerà del mondo dei cantautori, del quale è un grande conoscitore.

Domenica 3 Agosto la “Settimana di Sognatori di mondi” si concluderà, in piazza San Martino dalle ore 21, con lo spettacolo di musica e parole condotto dal musicista Giuseppe Caratozzolo alla tastiera e dall'attore ormeese Simone Dani, che reciterà, interagendo col pubblico presente, alcuni brani dei cantautori della Scuola Genovese, con lo sfondo delle immagini curate dal Nuovo Cinema Ormea.

La settimana non è solo un tributo artistico, ma è anche un ponte tra la Liguria e il Piemonte, tra passato e presente, tra chi ha vissuto in quegli anni e chi li scopre oggi. Un invito aperto a tutti: residenti, turisti, appassionati a lasciarsi coinvolgere dalla bellezza delle parole e delle note. L’iniziativa ha il piacere e l'onore di fregiarsi del logo del Museo di Via del Campo 29 Rosso di Genova, dedicato ai cantautori genovesi, sito nei locali dove si trovava il negozio di dischi e strumenti musicali frequentato da Fabrizio De André e dagli altri musicisti e cantautori liguri, soprannominato “la casa dei cantautori genovesi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x