ultime notizie
05 Agosto 2025 - 17:40
È iniziato da Priola, durante la festa della Pro Loco nel Parco Manifestazioni, il viaggio simbolico e concreto di “Pedalate inclusive” promosso dall’ASD Mondolé Bike con il sostegno della Fondazione CRC. Un’iniziativa che non è soltanto sportiva ma profondamente sociale, perché racconta un’idea diversa di mobilità, di comunità e soprattutto di possibilità. Protagonista assoluta è la Special Bike, una bicicletta a pedalata assistita pensata per chi, per disabilità o fragilità, non può pedalare autonomamente. È progettata per accompagnare, includere, accogliere. E basta vederla in azione per capire che non si tratta di un semplice mezzo, ma di uno strumento capace di regalare libertà e sorriso.
Salire su una bici quando sembrava impossibile, percorrere un sentiero tra il verde, sentire il vento sul volto e farlo insieme, in famiglia o tra amici, guidati da istruttori esperti: è un’emozione difficile da raccontare e bellissima da vedere. Così, domenica 3 agosto, a Priola è andata in scena la prima tappa di un percorso che toccherà nei prossimi mesi Battifollo, Monasterolo Casotto e Montaldo di Mondovì. Non un semplice evento, ma un invito aperto a tutti: venite a provare, venite a condividere.
Durante il “Family Tour”, bambini e genitori hanno potuto partecipare a percorsi ludici, gimkane e tour lungo il Tanaro, accompagnati da cicloturistici certificati della Regione Piemonte. In un clima di festa e scoperta, la bicicletta è diventata ponte tra generazioni e tra abilità diverse. La filosofia del progetto è chiara e potente: lo sport non deve dividere, ma unire. E deve essere accessibile, inclusivo, radicato nel territorio. Non a caso, le tappe del calendario sono state scelte in concomitanza con feste di paese, per avvicinare la Special Bike a contesti vivi, familiari, autentici.
Ogni giornata diventa così un’occasione per mettersi alla prova, conoscere nuovi strumenti, ma soprattutto abbattere barriere. Alla base, c’è la passione e l’impegno dell’ASD Mondolé Bike e dei suoi volontari, capaci di coniugare preparazione tecnica e sensibilità umana. Perché non si tratta solo di organizzare un’attività cicloturistica, ma di sognare e costruire attività outdoor che siano davvero per tutti.
E se la partenza da Priola ha già lasciato il segno, c’è grande attesa per le prossime tappe. Il 14 agosto il progetto sarà a Battifollo, poi il 5 ottobre a Monasterolo Casotto, per chiudere il 12 ottobre a Montaldo di Mondovì. In ognuna di queste date, le Special Bike saranno disponibili gratuitamente per chi vorrà provarle. Ma ciò che si offre, in realtà, è molto di più: si offre un’esperienza, si offre l’emozione di pedalare insieme, si offre uno sguardo nuovo sulla disabilità, che non limita ma invita ad altre strade.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link