Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Piemonte, 20 milioni per impianti sportivi green e inclusivi

La Regione vara quattro bandi per modernizzare lo sport pubblico: efficienza energetica, rinnovabili, spazi accessibili e aree gioco nei piccoli Comuni

Piemonte, 20 milioni per impianti sportivi green e inclusivi

È il più importante investimento congiunto mai fatto in Piemonte tra sport e ambiente. Con queste parole gli assessori regionali Matteo Marnati (Ambiente) e Paolo Bongioanni (Sport) annunciano il lancio di quattro bandi che porteranno oltre 20 milioni di euro a sostegno dell’ammodernamento degli impianti sportivi pubblici. L’obiettivo? Unire sostenibilità, risparmio energetico, salute e inclusione sociale.

I primi due bandi, attesi a settembre, metteranno sul piatto 14 milioni di euro provenienti dal fondo europeo FESR 2021-2027: 10 per l’efficienza energetica (dagli impianti di riscaldamento alla rete di illuminazione) e 4 per promuovere l’installazione di energie rinnovabili come il fotovoltaico. I beneficiari saranno Enti pubblici, Province, Città Metropolitana, Unioni montane e raggruppamenti temporanei di Comuni.

«Molti impianti sono stati costruiti prima degli anni ’90 – ha spiegato l’assessore Marnati – e non rispettano più gli standard energetici e ambientali. Intervenire oggi significa migliorare la qualità dell’aria, abbattere i costi di gestione e garantire strutture più moderne per la salute dei cittadini. Un aiuto concreto per le amministrazioni, chiamate a coniugare efficienza e ambiente».

Gli interventi finanziabili includono l’isolamento termico degli edifici, la sostituzione dei serramenti, la schermatura solare, il rinnovamento degli impianti tecnologici, e l’installazione di sistemi intelligenti per la gestione energetica. Il contributo coprirà fino al 70% delle spese progettuali.

A ottobre sarà il turno di altri due bandi: 5 milioni saranno destinati alla manutenzione straordinaria, adeguamenti di sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche, mentre 1,4 milioni serviranno per la creazione di percorsi sportivi, aree attrezzate all’aperto e strutture a supporto dell’attività motoria nei Comuni sotto i 15mila abitanti.

«Con questi fondi – sottolinea Bongioanni – sosteniamo le realtà sportive locali, promuovendo l’attività fisica a tutte le età. Vogliamo dare anche alle scuole prive di palestra l’opportunità di offrire spazi adatti ai ragazzi. Sport e benessere devono essere per tutti, ovunque. Ringrazio Marnati per la sintonia che ha permesso di realizzare questa misura strategica».

Il percorso ora passa per la consultazione con i partner locali, prevista a inizio settembre, seguita dalla pubblicazione ufficiale dei bandi. Ma il messaggio è chiaro: il Piemonte investe sul futuro, e lo fa puntando su impianti sportivi più verdi, più efficienti e davvero accessibili a tutti.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x