Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

52ª Sagra della Raschera: il Premio Simpatia 2025 a Giovanni Quaglia

Il programma di eventi in occasione della tradizionale kermesse, dedicato alle eccellenze casearie del territorio

La 52ª Sagra della Raschera premio Simpatia a Giovanni Quaglia

È stato annunciato il programma della 52ª Sagra della Raschera e del Bruss a Frabosa Soprana: l’evento, organizzato dal Comune e dalla Confraternita dei Cavalieri della Raschera, ha avuto un’anteprima negli scorsi giorni con “La Salita agli alpeggi” dove la Confraternita dei Cavalieri della Raschera ha accolto Mauro Gola come nuovo confratello tra le sue fila ed ha annunciato il vincitore del Premio “Simpatia” di quest’anno: sarà Giovanni Quaglia, attuale presidente dell’Accademia Albertina, già presidente della Provincia e della Fondazione CRT.

Gli eventi collaterali alla Sagra si apriranno giovedì 7 agosto, con la proiezione in piazza Marconi del film “La luce dentro - Storia di Armando e la sostanza delle nuvole” a cura del regista Remo Schellino. Venerdì 8 agosto si canterà con la musica di Corrado Leone & Friends, che proporranno il loro spettacolo dedicato agli evergreen dei cantautori italiani, da Zero a Vasco Rossi, passando per De André, De Gregori e tanti altri. Sabato 9 agosto alle 21, sempre in piazza del Municipio, si terrà un concerto tributo a Edoardo Bennato. Domenica 10 agosto la Polivalente ospiterà il Concerto di San Lorenzo con l’Orchestra cuneese “Bartolomeo Bruni” che pochi giorni dopo si esibirà a Sottana per il Concerto di Ferragosto. Il 14 agosto la Sagra entrerà nel vivo, con la prima giornata di Fiera con i prodotti locali.

Alle ore 18 la consegna del Premio a Quaglia. Nel corso della serata il premiato si racconterà, in dialogo con i giornalisti Paola Scola e Gianni Scarpace, entrambi cavalieri della Confraternita. Alle 21 si concluderà con il concerto della Yoyo band in piazza. Venerdì 15 agosto la seconda giornata di Sagra sarà aperta alle 10 dalla tradizionale sfilata storica con i gruppi folkloristici. Alle 14 sarà possibile ammirare il volo dei rapaci di Kazakistan dreaming. Dalle 15 per le strade di Frabosa Soprana si potrà ascoltare la musica della Seven Dixie Band, e i più piccoli potranno divertirsi con la compagnia del Teatro scalzo, che proporrà clown e truccabimbi.

Alle 21 gran finale in piazza Marconi con il concerto dei Trelilu insieme alle Madamè. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, e in caso di maltempo si terranno nella Sala polivalente. La Sagra si avvale del sostegno della Bcc Alpi Marittime, delle Fondazioni CRC e CRT e dell’Atl del Cuneese. È organizzata inoltre in collaborazione con la Provincia di Cuneo, l’Unione Montana del Mondolè, Banca Azzoaglio, Camera di Commercio di Cuneo, caseificio di Frabosa Soprana, Azienda agricola Manfredi, Pro loco, Frabosa Ski 2000, Gruppo Alpini ed Ecomuseo del marmo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x