ultime notizie
06 Agosto 2025 - 11:03
Le mongolfiere di Mondovì nella puntata 7 della serie RAI "Due assi per un turbo"
Che le mongolfiere di Mondovì, oggi, siano famose ovunque in Italia e in Europa, non è una novità Ma non era così scontato da immaginare all'inizio degli anni '80, quando l'aerostatica nella nostra città era agli albori. I primi piloti, come Aimo, Greco e Bonanno, stavamo muovendo - diciamo così - i primi "passi". E invece, fra le immagini di una fiction RAI oggi diventata "di culto", accadde questo:
Quelle che vedete in queste foto sono proprio le mongolfiere di John Aimo, Paolo Bonanno e degli altri pionieri che hanno rifondato l'aerostatica in Italia. E quello in cesta, qua sotto, sul suo vecchio pallone I-AIMO; è esattamente il pilota monregalese:
Solo che questo non è il Raduno dell'Epifania. Siamo nel 1983, e il Raduno non esisteva ancora (se siete interessati alla storia del Raduno, come è nato e come è cresciuto, vi consigliamo di andare a leggere tutta la storia a QUESTO LINK, sul sito di Aeroclub Mondovì), così come non esisteva l'Aeroclub dedicato alle mongolfiere a Mondovì.
Quelle che vede qua sono le immagini della serie tv RAI "Due assi per un turbo": serie televisiva co-prodotta da diversi Paesi, composta da 12 episodi di un'ora ciascuno e trasmessa in prima visione nel 1987. Una serie TV diventata oggi "di culto" per gli appassionati di fiction d'annata.
I protagonisti sono due camionisti che vivono avventure, tra il comico e il giallo, a bordo di un Iveco 190.42 Turbostar soprannominato “Gambero Rosso”. Nel cast principale ci sono Renato D'Amore, Christian Frémont, Philippe Leroy e Alba Mottura.
La serie conta una sola stagione. E nella puntata "Chi primo arriva", i protagonisti si trovano a dover deviare dalla strada col loro camion per colpa di... una manifestazione di palloni aerostatici (chissà quanto era conosciuta questa parola, all'epoca!). Ed eccoli, i palloni:
«Le riprese furono fatte in momenti diversi - ricorda oggi Aimo -. Prima il 2 luglio 1983 ed eravamo 8 palloni. Io volavo con la mongolfiera targata I-AIMO, Paolo Bonanno, Cesare Gardini, Giorgio Greco di Roma, Gigi Greco di Cuneo, Davide Raschieri, Paolo Contegiacomo, e Nello Charbonnier. E poi furono fatte altre riprese a Vieste, sul Gargano!». I piloti di Mondovì caricarono palloni e ceste su un camion e si attraversarono tutta l'Italia per quelle riprese.
C'è una piccola curiosità:
In quella puntata compare anche il celebre Adolfo Celi, amatissimo e compianto attore italiano, scomparso nel 1986, noto soprattutto per essere nel cast di dell'indimenticabile trilogia di "Amici miei". Nelle riprese, Celi è in cesta con il pilota di Roma Giorgio Greco.
Altra chicca: nei titoli di coda della puntata compare il ringraziamento alla "Accademia per il volo in mongolfiera di Cuneo Levaldigi": l'Aeroclub Mongolfiere di Mondovì nacque solamente nel 2005.
E per chi fosse curioso di vedere la puntata... eccola qui! Un appassionato ha caricato le puntate della serie "Due assi per uno sprint" su Youtube, e qui trovate - a partire dal minuto 36 - le immagini delle mongolfiere.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link