ultime notizie
01 Settembre 2025 - 09:52
Con la Festa di San Rocco a Niella Tanaro è nato un progetto speciale: il concorso “Il miglior Amico di S. Rocco”, dedicato ai nostri cani e alle loro straordinarie storie di fedeltà, coraggio e amicizia. (Qui la cronaca della premiazione, avvenuta il 16 agosto, e qui tutte le info sull’iniziativa).
Da oggi pubblicheremo, uno alla volta, i racconti dei protagonisti che hanno partecipato, vere e proprie testimonianze di quanto un cane possa cambiare – e a volte persino salvare – la vita di una persona.
Ad aprire questa serie non poteva che essere il racconto vincitore, una storia intensa e poetica che parla di fragilità e rinascita, del respiro lento e profondo di un cane che ha saputo restituire al suo umano la forza di vivere il presente. Ecco il racconto di Christine Baccino.
Marco era un uomo concreto. Un architetto, tutto calcoli e cemento. Dopo un infarto a 47 anni, gli diagnosticarono un’aritmia grave e un disturbo d’ansia cronico. Gli dissero: “Cammina. Rallenta. Vivi.” Ma Marco non sapeva più farlo.
Sua figlia, per scuoterlo, gli regalò un cane del canile: Otto, un meticcio bianco e nero, con una zampa leggermente storta e occhi pieni di storie. Marco era infastidito. Non voleva un animale. Non voleva niente che lo legasse, che richiedesse presenza.
Ma Otto lo seguiva. Lo fissava. Gli sedeva accanto durante i silenzi. E soprattutto, respirava. Sì, respirava piano, con quel ritmo calmo e rotondo che sembrava una meditazione.
Una notte, mentre Marco sentiva salire l’ennesimo attacco di panico, Otto si sdraiò sul suo petto. Il suo respiro lento, profondo, si sincronizzò con quello di Marco. E il cuore… rallentò. Fu il primo principio di attacco che non sfociò in un vero attacco di panico.
Da quel giorno Marco cominciò a contare i respiri. Ogni mattina, otto respiri insieme a Otto. Poi una passeggiata. Poi una chiacchiera con un vicino. Poi un sorriso.
Otto non aveva fatto nulla di speciale, eppure aveva fatto tutto: aveva insegnato a un uomo come si vive il presente. Il qui e ora.
Oggi Marco tiene corsi di “Mindfulness e camminate consapevoli con il proprio cane” nei parchi di Torino. Dice sempre: “Mi ha salvato la vita un animale che non parlava. E mi ha insegnato a dire ‘io ci sono’.”
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link