ultime notizie
05 Settembre 2025 - 09:53
Immagine generica, realizzata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
Prevenire oggi per vedere meglio domani. Si è conclusa a giugno la campagna di screening visivo promossa dalla Struttura Complessa di Oculistica dell’ASL CN1, rivolta ai bambini nati nel 2020 e frequentanti le scuole dell’infanzia del territorio.
L’iniziativa ha coinvolto oltre 1.600 piccoli pazienti, sottoposti a controlli per individuare precocemente l’ambliopia, comunemente nota come occhio pigro. La diagnosi precoce di questa condizione è essenziale: riguarda infatti il 2–3% della popolazione e, se trattata nei primi anni di vita, può essere corretta, garantendo uno sviluppo visivo ottimale e prevenendo conseguenze cognitive e motorie.
Grazie al lavoro delle ortottiste dell’ASL Cuneo 1, lo screening ha permesso di identificare i casi sospetti e di avviare oltre 150 bambini a un secondo livello di approfondimento presso gli ospedali di Savigliano e Mondovì.
Un ruolo fondamentale lo ha avuto l’autorefrattometro pediatrico portatile donato dagli “Amici dell’Ospedale di Savigliano”, uno strumento tecnologico che ha migliorato l’accuratezza diagnostica e ridotto i falsi positivi.
«Sono molto orgoglioso del lavoro svolto dal nostro team di ortottiste – ha dichiarato il dottor Marco Leto, direttore della Struttura Complessa di Oculistica –. La diagnosi precoce dell’ambliopia è cruciale: intervenire nei primi anni di vita significa garantire un corretto sviluppo visivo ai bambini».
La campagna di prevenzione non si ferma: a metà ottobre riprenderanno i controlli, questa volta dedicati ai bambini nati nel 2021.
Concludendo, l’iniziativa conferma l’impegno dell’ASL CN1 nella tutela della salute visiva dei più piccoli, un investimento di lungo periodo non solo per i singoli, ma per l’intera comunità.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link