Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Due parole (e qualche foto) su cosa è avvenuto ieri sera tra fuochi, fiamme e mongolfiere

E se questa fosse una nuova strada da percorrere per eventi davvero unici?

Due parole (e qualche foto) su cosa è avvenuto ieri sera tra fuochi, fiamme e mongolfiere

Gli eventi nella città di Mondovì stanno puntando fortemente su due fulcri: la musica e le mongolfiere. Cosa succede se li si mette insieme? Per giunta nella serata più "magica" dell'anno, ovvero quella dei "Feu"?

Succede questo: un oceano di gente in un parco cittadino. Con uno show incredibile di luci, fuochi e fiamme, che non aveva precedenti.

Per la prima volta il Comune di Mondovì ha deciso di giocare una "combo", come si usa dire nel gergo dei gamer, una combinazione speciale: unire il Nightglow, lo show notturno delle mongolfiere, ai fuochi d'artificio. Con una colonna sonora... "esageratamente tamarra", diciamolo, ma funzionale. 

Per molti versi, l'evento di ieri sera era un'incognita. Era la prima volta, infatti, che si tentava un nightglow con mongolfiere al di fuori del grande Raduno aerostatico dell'Epifania: si poteva certamente scommettere sul risultato scenografico, ma la risposta del pubblico era tutto un altro discorso.

Spettacolo #1: il Nightglow

A fare da cornice ai "feu", sparati come sempre dalla collina di Mondovì Piazza, c'erano due momenti.

Il primo è stato quello con le mongolfiere, a Parco Europa: spettacolare, a dir poco. Quattro balloon gonfiati al buio, illuminati dalle fiamme dei bruciatori, con altrettante ceste da mongolfiera che sparavano fuochi in cielo, e con una coreografia di luci entusiasmante. Con una colonna sonora di 30 minuti di durata, tutti basata sulle hit disco degli ultimi anni.

Uno show messo in atto dalla nuova azienda On Air e dal team Ballooning Rhapsody (lo stesso che da anni lavora al Nightglow al raduno dell'Epifania): presente, ovviamente, il pallone "Città di Mondovì". Tutto sotto la regia di Giorgio "Boba jr" Bogliaccino.

Spettacolo #2: Pyromusicale

Alle 22,30 il cielo si è illuminato coi "Feu": lo spettacolo tradizionale, i fuochi pirotecnici sparati dalla collina di Piazza.

E alle 23, seconda novità, sempre a Parco Europa: lo spettacolo "Pyromusicale", un'altra mitragliata di fuochi d'artificio sparati da terra con una coreografia spettacolare quanto l'evento "principale" ma con una seconda colonna sonora. Uno show pirotecnico suggestivo in cui tra il pubblico si vedeva non solo gente che assisteva meravigliata con gli occhi al cielo, ma anche tanta voglia di saltare e ballare.

Anche perché la musica è andata avanti quasi tutta la sera, nelle postazioni dj allestite nel parco: una discoteca a cielo aperto no-stop, fin dopo lo spettacolo.

Ha funzionato alla grande: ma cosa significa?

È tempo di tirare le somme. La domanda non è tanto se l'evento ha funzionato... perché la risposta è: sì, ha funzionato alla grande. Il pubblico era entusiasta, i commenti sono stati tutti positivi, era presente gente di ogni età - dalle famiglie coi bambini ai giovani, dagli anziani alle coppiette - e si respirava un clima di vera festa, di voglia di divertirsi, di stare insieme per assistere a qualcosa di magico, sorprendente e... unico (e questa è una parola chiave, per il settore di cui stiamo parlando).

Le domande da porsi - e che deve porsi la città - sono: è questa la strada da percorrere per la "Notte dei fuochi"? Siamo davanti a un "format" che la città deve replicare, anzi rendere "fondante" negli eventi monregalesi? È tempo di dare vita a qualcosa di veramente nuovo che, per esempio, porti il Nightglow anche in contesti live, variando colonne sonore, show pirotecnico, magari coinvolgendo performer?

Crediamo che la risposta a queste domande stia "frullando" nella testa dell'Amministrazione comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x