ultime notizie
09 Settembre 2025 - 05:10
L’Amministrazione comunale di Ceva augura buon inizio scolastico agli studenti cebani di ogni ordine e grado. L’inizio dell’anno scolastico, che in Piemonte è fissato per domani, mercoledì 10 settembre, è un momento speciale per tutte le famiglie i cui bambini e ragazzi si accingono a tornare sui banchi e, ovviamente, per tutti i lavoratori del mondo della scuola.
Tante nuove sfide ed esperienze attendono i giovani in età scolare, dai momenti puramente istruttivi alle occasioni per stare con i propri amici e costruire ricordi che porteranno per sempre nelle loro vite.
«Auguriamo ai nostri ragazzi un buon inizio di anno scolastico. La prima campanella è sempre quella che fa più paura, ma anche la più emozionante. O perlomeno questo è ciò che ho vissuto negli anni della scuola e che oggi vorrei trasmettere a chi sta per varcare le porte delle aule – questo il ricordo del sindaco Fabio Mottinelli –. Nuove avventure, nuove possibilità di crescere e confrontarsi con i propri coetanei e con gli adulti, ma i nove mesi di scuola rappresentano soprattutto un’occasione per mettersi alla prova con sé stessi e per imparare. Si richiede ai ragazzi un grande impegno sui libri, il che è fondamentale perché la cultura, sia umanistica, tecnica e scientifica, è uno strumento fondamentale per affrontare un mondo sempre più complesso, multiforme e stratificato, ma l’importanza della scuola non è rappresentata solo dalle materie previste dal piano didattico. Tra i banchi si impara qualcosa che permea quotidianamente la vita di ciascun cittadino: lo stare insieme in una comunità dove si condividono preoccupazioni, gioie, talvolta lacrime, ma sicuramente tante risate.»
Non meno toccanti le parole dell’assessore all’Istruzione, Laura Amerio: «Il nuovo anno scolastico è un percorso che l’intera città affronta insieme. Gli studenti sono ovviamente il centro focale di tutto, ma intorno a loro si muovono le famiglie, gli insegnanti e tutti i lavoratori scolastici, tutti coloro che, siano essi professionisti o volontari, sul calendario scolastico programmano le attività extrascolastiche, quali a titolo meramente esemplificativo le scuole di musica, di danza, le Associazioni e le accademie sportive, ovviamente i corsi di doposcuola. Il supporto dell’Amministrazione non può mancare, né nel porgere i nostri migliori auguri per i mesi a venire, né nell’impegno concreto per attuare politiche che implementino gli strumenti necessari per dare ai ragazzi una formazione a tutto tondo, sia a scuola, sia fuori. Mercoledì sarà un giorno emozionante anche per le famiglie, che vedranno i loro figli, nipoti, fratelli fare un nuovo passo avanti nella vita, in alcuni casi iniziare da zero un nuovo ciclo di studi. Mattoncino dopo mattoncino, bambini e ragazzi diventeranno gli adulti di domani, ed è fondamentale che tutti e ciascuno di noi li supportiamo per creare radici solide attraverso le quali farli fiorire».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link