Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Caluma el vache”: a Limone Piemonte torna l’emozione della discesa delle mandrie

L'evento di Confagricoltura che celebra la fine della transumanza. Si terrà il 25 settembre

“Caluma el vache”: a Limone Piemonte torna l’emozione della discesa delle mandrie

Giovedì 25 settembre a Limone Piemonte si terrà l’ottava edizione di “Caluma el vache. Il ritorno della mandria a valle”, evento organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo, in collaborazione con l’ATL del Cuneese e la Riserva Bianca, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e il patrocinio della Provincia di Cuneo e del Comune di Limone Piemonte. L’iniziativa celebra la chiusura della stagione di alpeggio e segue la discesa della mandria dei fratelli Luigi, Davide e Gabriele Dalmasso dall’alpeggio Pancani fino alla località Panice Sottana. L’evento rappresenta un momento di incontro e confronto con i malgari cuneesi sulle problematiche delle Terre Alte, con particolare attenzione alle esigenze di chi pratica agricoltura in montagna.

«Anno dopo anno, Caluma el vache è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante tra gli eventi autunnali della provincia di Cuneo ed ha assunto un significato via via più profondo – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo –. La discesa delle mandrie non è infatti solo una tradizione che racconta la storia e l’identità delle nostre montagne, ma rappresenta anche la testimonianza concreta della tenacia e del lavoro quotidiano dei nostri allevatori. L’estate appena trascorsa, ad esempio, ha messo nuovamente a dura prova i nostri alpeggi: la siccità ha ridotto la disponibilità di foraggi e di acqua, rendendo ancora più faticosa la gestione delle mandrie in quota. Con questo evento vogliamo celebrare l’impegno e la dedizione dei malgari, ma anche accendere i riflettori sulle difficoltà che affliggono un comparto vitale per la salvaguardia delle Terre Alte: tra queste la burocrazia legata agli spostamenti degli animali, la presenza del lupo e le conseguenze delle recenti linee guida ministeriali per i formaggi a latte crudo. Caluma el vache è dunque un’occasione di incontro con la comunità, ma anche un momento di riflessione collettiva sul futuro dell’agricoltura in montagna, che deve restare un presidio fondamentale per il territorio e per la nostra economia»

L’evento inizierà alle 9,30 con la “Colazione del malgaro” in località Panice Sottana, nei pressi dello chalet La Grogia e della partenza dell’impianto di risalita “Belvedere”. Intorno alle 11, i partecipanti si sposteranno nell’area vicino alla partenza dell’impianto “Pian del Leone” per seguire la mandria nell’ultimo tratto del percorso. Alle 12,30, dopo i saluti istituzionali e la tradizionale benedizione delle mandrie, si terrà un dibattito sulle problematiche delle Terre Alte e la consegna dei riconoscimenti “Cioca d’Or 2025”. La giornata si concluderà con un momento conviviale presso la tensostruttura allestita in prossimità dello chalet La Grogia, con prenotazione obbligatoria entro lunedì 22 settembre (posti limitati).

Poiché gran parte della manifestazione si svolge all’aperto, il programma potrà subire variazioni in caso di maltempo: è consigliato contattare la segreteria organizzativa per confermare la partecipazione al numero 0171/692143 (int. 7) o via email a eventi@confagricuneo.it.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x