ultime notizie
12 Settembre 2025 - 12:08
Sono partiti in questi giorni i lavori di restauro conservativo al campanile della chiesa parrocchiale di San Martino a Paroldo.
Un intervento urgente, come spiega il parroco don Franco Bernelli, reso necessario dai distacchi di intonaco, dalle infiltrazioni d’acqua e dai cedimenti alla copertura in lose della cuspide.
Il cantiere, diretto dall’architetto Andrea Briatore e affidato all’impresa Pasio Costruzioni di Ceva, rappresenta il primo lotto di un più ampio piano di lavori: il progetto complessivo comprende anche il rifacimento del tetto (oltre 500 mq, già segnato da cedimenti) e il restauro della facciata principale.
Il preventivo per il campanile ammonta a 40mila euro. La parrocchia ha già attivato una raccolta fondi, rivolgendo appelli alle Fondazioni bancarie, ai fondi CEI 8xmille e ai singoli fedeli per riuscire a coprire le spese e garantire il proseguimento dei restauri negli anni a venire.
Salvo imprevisti, i lavori dovrebbero concludersi prima dell’inizio dell’inverno, restituendo alla comunità un campanile più sicuro e alla chiesa un primo passo verso il recupero complessivo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link