ultime notizie
12 Settembre 2025 - 16:38
“80 anni di Libertà: la Resistenza tra le pagine” è il titolo della rassegna organizzata dalla biblioteca civica “E. Alberione” in collaborazione con il Comune e con il patrocinio dell’associazione “Resistenza sempre nel rinnovamento”. Le ospiti saranno Antonella Tarpino e Chiara Colombini, che presenterannoIL loro lavoro di ricerca e memoria.
Il primo appuntamento in programma è giovedì 25 settembre alle ore 18 presso la Biblioteca "Alberione" a Chiusa di Pesio, con la presentazione del volume di Antonella Tarpino Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale (Einaudi). L’opera conduce tra diari, romanzi e film sulle tracce di chi, dopo l’8 settembre 1943, seppe intravedere l’orizzonte di un possibile riscatto. La domanda di fondo è: i partigiani parlano ancora ai giovani di oggi? Forse sì, se si utilizzano linguaggi immediati e vividi. Da qui la scelta dell’autrice di immergersi nei testi dei testimoni e degli scrittori, ma anche nelle immagini cinematografiche che hanno raccontato quella stagione. Il risultato è un saggio originale e coinvolgente che intreccia storia e memoria, autobiografie, narrativa e frammenti filmici, restituendo la dimensione ideale che spinse donne e uomini a ribellarsi al fascismo. Una scelta difficile e dolorosa, ma capace di dimostrare che cambiare era possibile: un significato che oggi si rivela più attuale che mai.
Il secondo incontro si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 18 con Chiara Colombini, che interverrà con una conferenza dal titolo Raccontare la Resistenza. Storica presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, di cui è responsabile scientifica, Colombini fa anche parte del comitato scientifico dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli dedicati alla Resistenza. Proprio per il suo impegno in questo ambito è stata in passato vittima di insulti, apparsi su uno striscione firmato da un gruppo neonazista durante una presentazione pubblica. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano Anche i Partigiani però… e Storia internazionale della Resistenza italiana (a cura di, con Carlo Greppi), entrambi editi da Laterza.
La rassegna nasce con l’intento di rafforzare la memoria pubblica su un tema che ha sempre avuto un ruolo delicato nel dibattito politico e sociale, in occasione degli ottant’anni dal 25 aprile 1945. La posta in gioco è la conoscenza storica di quel periodo e il riconoscimento della Resistenza come radice fondativa della Costituzione.
Gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, sarà presente una libreria locale presso la quale saranno a disposizione i titoli presentati in vendita
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link