ultime notizie
13 Settembre 2025 - 18:20
Il corteo - foto dalla pagina Facebook di Anpi Borgo San Dalmazzo
Oltre duemila persone hanno sfilato questo pomeriggio nel centro di Cuneo, da corso Giolitti fino al parco della Resistenza, per chiedere la fine del massacro del popolo palestinese e manifestare solidarietà alla popolazione di Gaza.
Il corteo, partecipato da semplici cittadini, partiti politici e numerose associazioni del territorio, si è svolto in un clima di forte coinvolgimento. A guidare il lungo serpentone di persone c’erano striscioni, bandiere e cori a sostegno della causa palestinese.
Uno dei momenti più simbolici della manifestazione è stato l’arrivo in piazza di una riproduzione di carta lunga 4 metri della “Global Sumud Flotilla”, l’imbarcazione che, nella realtà, intende portare aiuti umanitari — viveri e medicinali — alla popolazione della Striscia di Gaza. La barca è stata portata in corteo fino ai piedi del monumento alla Resistenza, a sottolineare l’ideale legame fra la memoria storica e la lotta per i diritti dei popoli.
Il Circolo Pd di Cuneo ha aderito all’iniziativa e diffuso un video sui propri canali social, accompagnato da queste parole:
«Oggi pomeriggio abbiamo aderito insieme a diversi partiti e a decine di associazioni alla manifestazione “Gaza non è sola”, in solidarietà con la Global Sumud Flotilla che vuole portare viveri e medicinali alla popolazione della Striscia di Gaza. È l’ora che il nostro governo e l’Europa facciano sentire la loro voce per fermare il genocidio del popolo palestinese».
La manifestazione di oggi si inserisce in un più ampio calendario internazionale di mobilitazioni per Gaza, unite dal messaggio “Gaza non è sola”, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla crisi umanitaria in Medio Oriente e di chiedere un intervento immediato della comunità internazionale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link