Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Gaza non è sola” — duemila cuori in corteo per fermare il massacro

Tra bandiere e cori, portata una Global Sumud Flotilla di carta fino ai piedi del monumento alla Resistenza

“Gaza non è sola” — duemila cuori in corteo per fermare il massacro

Il corteo - foto dalla pagina Facebook di Anpi Borgo San Dalmazzo

Oltre duemila persone hanno sfilato questo pomeriggio nel centro di Cuneo, da corso Giolitti fino al parco della Resistenza, per chiedere la fine del massacro del popolo palestinese e manifestare solidarietà alla popolazione di Gaza.

Il corteo, partecipato da semplici cittadini, partiti politici e numerose associazioni del territorio, si è svolto in un clima di forte coinvolgimento. A guidare il lungo serpentone di persone c’erano striscioni, bandiere e cori a sostegno della causa palestinese.

Uno dei momenti più simbolici della manifestazione è stato l’arrivo in piazza di una riproduzione di carta lunga 4 metri della “Global Sumud Flotilla”, l’imbarcazione che, nella realtà, intende portare aiuti umanitari — viveri e medicinali — alla popolazione della Striscia di Gaza. La barca è stata portata in corteo fino ai piedi del monumento alla Resistenza, a sottolineare l’ideale legame fra la memoria storica e la lotta per i diritti dei popoli.

Il Circolo Pd di Cuneo ha aderito all’iniziativa e diffuso un video sui propri canali social, accompagnato da queste parole:
«Oggi pomeriggio abbiamo aderito insieme a diversi partiti e a decine di associazioni alla manifestazione “Gaza non è sola”, in solidarietà con la Global Sumud Flotilla che vuole portare viveri e medicinali alla popolazione della Striscia di Gaza. È l’ora che il nostro governo e l’Europa facciano sentire la loro voce per fermare il genocidio del popolo palestinese».

La manifestazione di oggi si inserisce in un più ampio calendario internazionale di mobilitazioni per Gaza, unite dal messaggio “Gaza non è sola”, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla crisi umanitaria in Medio Oriente e di chiedere un intervento immediato della comunità internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x