ultime notizie
15 Settembre 2025 - 10:20
Enrico Rosso, consigliere comunale del centrodestra a Mondovì
«Bellissimo lo show di mongolfiere e fuochi a Parco Europa la sera del 7 settembre: ma ci vorrebbero più eventi in quella location». Lo dice Enrico Rosso, consigliere comunale del centrodestra di Mondovì.
Lo show è stato seguito migliaia e migliaia di persone: «Dobbiamo rivolgere un plauso all’Amministrazione comunale per la scelta di affiancare al tradizionale spettacolo dei ‘Feu dla Madona’ di Piazza lo show pirotecnico di Parco Europa che lo ha succeduto» dice Rosso, che aggiunge: «L’Altipiano ed il Ferrone sono attualmente un po’ al di fuori del circuito delle manifestazioni monregalesi che si concentrano maggiormente su Breo e Piazza nonostante siano notevolmente popolate, anche di famiglie e giovani. A nostro avviso, con il Parco Europa rinnovato, sarebbe decisamente interessante proporre, ad esempio, almeno uno degli eventi estivi di Movì e di Wake Up in questo suggestivo ambito».
Qualche settimana fa, in occasione della presnetazione degli eventi di settembre, il nostro giornale aveva già rivolto la medesima osservazione all'assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno che ci aveva risposto: «La nostra intenzione è quella di rendere l'evento piro-musicale a Parco Europa stabile nel tempo. Abbiamo dovuto spostare la "Music Run" a Breo per motivi logistici, ma Wake Up sta già guardando all'Altipiano: basti pensare al concerto di Tedua nei giardini di Villa Nasi. Il festival Movì andrà in questa direzione - ci aveva detto Terreno due settimane fa -, usando varie location in città»
Rosso: «Ci sarebbero sicuri presupposti per coinvolgere molta gente, come lo spettacolo del 7 settembre ha dimostrato. Rilanciamo lo spunto alla maggioranza, certi che ci sarà anche questo tipo di attenzione verso i rioni di Altipiano e Ferrone. Il successo dell’evento pirotecnico ha messo in evidenza come Parco Europa possa essere una location eccezionale per un certo genere di eventi. Ha una capienza notevole, e un suggestivo polmone verde nel cuore dell’abitato di Mondovì, e prossimo a numerose attività economiche che possono sicuramente beneficiare dell’eventuale organizzazione di manifestazioni. Non da ultimo, è ben raggiungibile dal punto di vista logistico e facilmente fruibile per quanto riguarda i parcheggi. Inoltre, quest'ultima manifestazione ha dimostrato che anche dal punto del traffico, dell'afflusso e del deflusso dei veicoli, l'ambito è decisamente ben gestibile».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link