ultime notizie
01 Settembre 2025 - 18:04
Mondovì prepara un settembre “caldo”. Per la prima volta si parla di “palinsesto” delle manifestazioni, sotto un unico nome: "Settembre vibes". I denominatori comuni sono due: da un lato lo sport e le attività fisiche, e dall'altro la musica, settore su cui ormai Mondovì punta tantissimo.
Il Comune ha addirittura indetto una conferenza stampa per presentare gli eventi. Convocando non solo i referenti delle varie manifestazioni in programma, ma anche e soprattutto gli addetti ai lavori: strutture ricettive, l’ATL Cuneo (con cui il sindaco Robaldo ha voluto sottolineare la collaborazione), le associazioni di categoria, i Comuni limitrofi che hanno presentato, a loro volta, gli eventi dei propri territori. E, non da ultimo, il nuovo “Ente manifestazioni” monregalese, fondato un mesetto fa.
«Il festival Movì - ha detto l'assessore alle Manifestazioni, terreno - ha già visto 17 eventi in questo 2025. E altri ne stanno per arrivare»
La sera del 7 settembre va in scena lo spettacolo dei “Feu”: ma se la tradizione non si tocca (i fuochi d’artificio), nel 2025 arrivano una serie di novità, svelate per intero dal Comune di Mondovì.
Il fulcro di tutto sarà Parco Europa (anche se resta un evento tradizionale a Piazza, i "pan e persi"). Dalle 18 alle 20 si apre la “Future tech zone” con postazioni DJ, postazioni produzione e zona luci per simulare sessioni di musica e registrazione; dalle 20 alle 24 DJ set e alle 21, assoluta novità, le mongolfiere: con un Nightglow, a cura di “Ballooning Rhapsody”, ovvero una spettacolare coreografia di palloni aerostatici gonfiati al buio con colonna sonora, proprio come avviene durante il Raduno dell’Epifania.
E poi: a metà settembre il festival “Illustrada” dedicato ai libri illustrati (l’edizione 2025 avrà come ospite un nome di rilevanza mondiale, Rebecca Dautremer), il Raduno regionale dei volontari AIB - per quanto evento “da addetti ai lavori avrà comunque una rilevanza notevole, con oltre 2 mila persone -, gli eventi sportivi come Sport in Piazza, i Campionati di atletica, - nelò weekend successivo - la Music Run e soprattutto la Granfondo Alpi del Mare.
Il weekend della Granfondo, da venerdì 19 settembre a domenica 21 settembre, vedrà non solo il mega evento ciclistico ma anche un evento musicale, il party “We love 2000” in piazza della repubblica e a ingresso gratuito.
La Music Run parte da piazza della repubblica e piazza Unità d’Italia, quindi a Breo, con musica dj e uno spettacolo BMX di Alex Barbero. Il party anni-2000 di sabato sera verrà anticipato da una giornata di eventi per tutti, compresi bambini e famiglie. E poi, la domenica, la Granfondo, un eventi sportivo imponente, che a oggi ha superato le 1200 iscrizioni.
Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova corsa ciclistica del Monregalese
Con partenza e arrivo a Mondovì. E c'è anche la Cicloturistica
La chiusura è oggettivamente “da urlo”: l'evento "Sunset Vibes" ai Giardini del Belvedere, il 27 settembre, che si chiude col dj set di Gabry Ponte, fra i numero uno dei dj italiani e nel mondo. Ponte non ha bisogno di tante presentazioni: è un artista che ha fatto sold out a Sansiro poco tempo fa.
«Mondovì ovviamente non è Sansiro - afferma Terreno -: qui sarà un concerto in uno spazio piccolo, un giardino». Un evento che, ribadisce Terreno, non grava sulle casse del Comune con soldi pubblici, ma che viene finanziato da sponsor privati: «Il contributo del Comune è minimo: 37 mila euro. Il festival si supporta coi biglietti e con gli sponsor».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link