ultime notizie
15 Settembre 2025 - 11:35
Si è tenuto domenica sera l'appuntamento dedicato a Federico Garelli, celebre commediografo e fondatore del teatro piemontese, nel teatro a lui dedicato organizzato dall'amministrazione comunale nella figura dell'assessore Vinai all'interno della festa dell'Addolorata, quest'anno dedicata proprio al commediografo per i 140 anni dalla sua morte. Sotto la conduzione di Lina Turco, si sono ripercorse le tappe della vita dell'illustre villanovese e riportate sul palco insieme alla Corale Villanovese alcune scene della “Lena dël Ròcia-Mlon”, tra le commedie più amate dai villanovesi.
A raccontare in maniera vivace ed esaustiva, anche grazie alle battute dei membri della "Crica d'la Vila", è stato il giornalista e memoria storica villanovese Giovanni Battista Rulfi. Si sono così ripercorsi i momenti salienti della vita del celebre villanovese, dalla sua assunzione come stenografo presso il parlamento Subalpino alla sua collaborazione col cuneese Giovanni Battista Toselli, col quale trovò il successo con l'opera "Guèra o pas?".
La Corale si è quindi esibita in alcuni pezzi della “Lena dël Ròcia-Mlon”, anche con la partecipazione di Roberta Garelli, oggi contralto al Regio di Torino, che dopo anni ha ripreso il ruolo già interpretato durante i suoi albori nella Corale Villanovese. L'esibizione è stata intervallata dagli aneddoti delle prime rappresentazioni del '900 e il ricordo degli ultimi spettacoli, messi in scena in collaborazione con la Corale Villanovese, con l'intervento di alcuni degli attori dell'epoca.
Infine vi è stato il ritorno della "Crica d'la Vila", il gruppo teatrale che nato in seno all'oratorio parrocchiale si era poi allargato all'intero paese, portando sul palco commedie e farse di Federico Garelli, annunciando una voglia di ripartire con quest'impegno, interrottosi alcuni anni fa, invitando anche i giovani a farsi avanti. Si sono inoltre proiettati alcuni spezzoni di uno degli ultimi spettacoli della "Crica", "La gabia dël merlo", farsa in un solo atto in cui si raccontano le incomprensioni di una coppia appena sposata e i sospetti verso la moglie del marito.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link