ultime notizie
22 Settembre 2025 - 06:14
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
A un mese dall’avvio, sono 40 mila gli studenti universitari under 26 che hanno chiesto la tessera Piemove, il nuovo strumento che consente di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici urbani dei capoluoghi piemontesi aderenti: Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli, Alessandria e, più recentemente, Verbania.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione con oltre 37 milioni di euro, nasce con l’obiettivo dichiarato di agevolare il diritto allo studio e promuovere scelte di mobilità più sostenibili. Ma la portata del progetto, ancora in fase sperimentale, apre anche a interrogativi: riuscirà davvero a reggere la domanda e a incidere sulle abitudini quotidiane di spostamento degli studenti?
Secondo i dati aggiornati al 18 settembre, le adesioni hanno raggiunto quota 39.449, con Torino a fare da traino:
Università di Torino: 25.272 richieste
Politecnico di Torino: 12.592 richieste
Università del Piemonte Orientale: 1.585 richieste
Più di 23 mila titoli di viaggio sono già stati caricati sulla Carta BIP, mentre oltre 11 mila tessere sono in fase di stampa. Da segnalare anche circa 4 mila spedizioni fuori regione, destinate a studenti fuorisede: un dato letto come segnale positivo di attrattività degli atenei piemontesi.
Non sono mancate le dichiarazioni entusiaste. Per il presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori competenti, Piemove rappresenta «un’operazione innovativa che lega diritto allo studio, politiche giovanili e ambiente».
Il rettore di UniTo, Stefano Geuna, parla di «un investimento concreto sulla vita degli studenti». Per il Politecnico, Stefano Corgnati, la misura «sposa l’impegno per la sostenibilità ambientale». Dall’UPO, Menico Rizzi sottolinea il «miglioramento delle dinamiche sociali legate alla mobilità».
Dalle fondazioni bancarie partner arrivano dichiarazioni in linea: per la Compagnia di San Paolo, «i giovani sono al centro come agenti di cambiamento»; la presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, vede in Piemove «un passo concreto verso un sistema più inclusivo e attento ai giovani».
La tessera è riservata agli studenti under 26, con ISEE fino a 85 mila euro. Valida 12 mesi, permette viaggi illimitati nei capoluoghi aderenti, con estensione a metropolitana, rete suburbana e alcune tratte ferroviarie a Torino. La richiesta si fa online, con SPID o CIE.
L’avvio lampo certifica l’interesse degli studenti. Ma restano sul tavolo nodi cruciali: la capacità di reggere i flussi, la reale incidenza sul traffico privato e la sostenibilità della misura nel medio-lungo termine. Piemove, al momento, è un esperimento ambizioso: se funzionerà, potrà davvero ridisegnare la mobilità studentesca in Piemonte.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link