ultime notizie
22 Settembre 2025 - 15:58
Immagine generica, realizzata con l'intelligenza artificiale
Dopo le ore di paura e i gravi disagi causati dal maltempo nell’Alessandrino, con numerosi danni e una persona ancora dispersa a Spigno Monferrato, la situazione sembra ora volgere a un miglioramento. L’intenso fronte perturbato che ha investito la regione nelle ultime ore si è infatti definitivamente spostato verso Est, liberando progressivamente i cieli del Piemonte orientale.
Secondo le previsioni del Centro Meteo Piemonte (CMP), nelle prossime ore persisteranno comunque condizioni di variabilità, con nubi irregolari e possibili rovesci sparsi, ma senza la stessa intensità delle precipitazioni registrate tra domenica sera e la mattinata di lunedì.
La circolazione depressionaria che ha alimentato l’ondata di maltempo è destinata a chiudersi in un “cut-off”: una sacca di bassa pressione che si isolerà tra il Nord Italia e l’arco alpino. Questa configurazione favorirà nuovi episodi instabili, con rovesci e temporali distribuiti a macchia di leopardo, alternati a schiarite.
Sul fronte termico è atteso un deciso calo: da metà settimana l’ingresso di aria più fresca porterà i valori sotto le medie stagionali di alcuni gradi. Tra mercoledì e venerdì, inoltre, non si esclude il ritorno della neve sulle Alpi di confine fino a quote di 2000-2200 metri, qualora si verificassero precipitazioni più consistenti.
Dopo le criticità vissute nelle ultime ore, l’attenzione resta alta: pur con una pausa relativa, il Piemonte dovrà affrontare ancora giornate instabili e dal sapore quasi autunnale, in un contesto che conferma la delicatezza del quadro meteorologico di fine settembre.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link