Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Meteo Piemonte: brusco calo delle temperature. Possibili nevicate sulle Alpi di confine

Il maltempo sta lasciando l'Alessandrino dopo aver causato ingenti danni. Una persona è attualmente dispersa

Meteo Piemonte: brusco calo delle temperature. Possibili nevicate sulle Alpi di confine

Immagine generica, realizzata con l'intelligenza artificiale

Dopo le ore di paura e i gravi disagi causati dal maltempo nell’Alessandrino, con numerosi danni e una persona ancora dispersa a Spigno Monferrato, la situazione sembra ora volgere a un miglioramento. L’intenso fronte perturbato che ha investito la regione nelle ultime ore si è infatti definitivamente spostato verso Est, liberando progressivamente i cieli del Piemonte orientale.

Secondo le previsioni del Centro Meteo Piemonte (CMP), nelle prossime ore persisteranno comunque condizioni di variabilità, con nubi irregolari e possibili rovesci sparsi, ma senza la stessa intensità delle precipitazioni registrate tra domenica sera e la mattinata di lunedì.

Evoluzione nei prossimi giorni

La circolazione depressionaria che ha alimentato l’ondata di maltempo è destinata a chiudersi in un “cut-off”: una sacca di bassa pressione che si isolerà tra il Nord Italia e l’arco alpino. Questa configurazione favorirà nuovi episodi instabili, con rovesci e temporali distribuiti a macchia di leopardo, alternati a schiarite.

Temperature in calo e possibili nevicate

Sul fronte termico è atteso un deciso calo: da metà settimana l’ingresso di aria più fresca porterà i valori sotto le medie stagionali di alcuni gradi. Tra mercoledì e venerdì, inoltre, non si esclude il ritorno della neve sulle Alpi di confine fino a quote di 2000-2200 metri, qualora si verificassero precipitazioni più consistenti.

La situazione resta da monitorare

Dopo le criticità vissute nelle ultime ore, l’attenzione resta alta: pur con una pausa relativa, il Piemonte dovrà affrontare ancora giornate instabili e dal sapore quasi autunnale, in un contesto che conferma la delicatezza del quadro meteorologico di fine settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x