ultime notizie
30 Settembre 2025 - 09:52
Particolare della locandina di presentazione dello spettacolo, con il sindaco Ernesta Zucco
La Compagnia teatrale Gli Instabili di Trinità (Cuneo) parte venerdì 3 ottobre per una trasferta speciale che unirà arte, memoria e legami storici. Dopo alcuni giorni di viaggio e di incontro, il gruppo tornerà a casa martedì 7 ottobre. Momento centrale dell’esperienza sarà la rappresentazione dello spettacolo W Churchill, ideato da Ernesto Zucco e diretto da Antonio Martorello, in programma domenica 5 ottobre alle ore 18.30 sul palco del Teatro Grifeo di Petralia Sottana, nel cuore delle Madonie.
La scelta della destinazione non è casuale: Trinità e Petralia Sottana, infatti, sono legate da un gemellaggio ormai consolidato, nato nel ricordo del partigiano Calogero Bracco. Originario di Petralia, Bracco scelse di unirsi alla lotta di liberazione in Piemonte e cadde a Trinità il 9 aprile 1945. Il suo sacrificio, divenuto ponte di memoria tra le due comunità, continua a generare rapporti di amicizia e scambio culturale.
Il viaggio della compagnia assume dunque un significato che va oltre la dimensione artistica, diventando occasione di memoria condivisa. A sottolinearlo è la sindaca di Trinità, Ernesta Zucco, che sarà parte attiva dell’esperienza non solo come amministratrice ma anche come attrice sul palco:
«Calogero Bracco torna a Petralia con noi, anche se solo nel costante ricordo. Saranno presenti i famigliari, i nipoti e forse il fratello Calogero, nato ad agosto 1945, subito dopo la sua morte».
La presenza dei discendenti di Bracco renderà l’evento ancora più intenso, unendo le emozioni del teatro con la forza del ricordo storico e con la continuità di un legame che, a distanza di ottant’anni, resta vivo e fecondo.
Con W Churchill, gli Instabili porteranno a Petralia non soltanto uno spettacolo, ma anche la testimonianza di un’amicizia che ha radici profonde e che guarda al futuro attraverso la cultura e la memoria condivisa.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link