Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Al via la stagione del tartufo: un autunno d’oro tra fiere, sapori e tradizione

Dal Capodanno del Tartufo di Alba alle fiere di Murisengo, Moncalvo e Cavour: oltre 20 eventi in Piemonte per celebrare il prodotto di super eccellenza. In Liguria, nel week-end, la Festa Nazionale del Tartufo a Millesimo

Al via la stagione del tartufo: un autunno d’oro tra fiere, sapori e tradizione

Con il profumo intenso del Tuber magnatum Pico che torna a diffondersi nei boschi, il Piemonte ha ufficialmente inaugurato la stagione 2025-2026 del tartufo, partita nella notte del 1° ottobre con il tradizionale Capodanno del Tartufo ad Alba, simbolico “via” alla cerca e alle celebrazioni di uno dei prodotti più amati al mondo.

Un autunno ricco di appuntamenti che coinvolge l’intero territorio regionale, con oltre 20 fiere dedicate, inserite nel calendario fieristico regionale e sostenute dalla Regione Piemonte con un contributo complessivo di oltre 170 mila euro.

Accanto alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, riconosciuta a livello mondiale come la regina delle manifestazioni, si afferma quest’anno anche la Fiera Nazionale di Murisengo, che conquista il riconoscimento di rilevanza internazionale.

 

Le fiere nazionali

  • Moncalvo (AT) – Fiera del Tartufo Bianco del Monferrato

  • Cavour (TO) – Tuttomele e Tartufo

  • Castagnole Monferrato (AT) – Rassegna del Tartufo e dei Vini del Monferrato

  • Roddi (CN) – Tartufo e Cucina

  • Montiglio Monferrato (AT) – Fiera Regionale del Tartufo

  • San Sebastiano Curone (AL) – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Tortonesi

  • Calosso (AT) – Fiera del Tartufo e dei Vini del Monferrato

  • Odalesco di Vezza d’Alba (CN) – Fiera del Tartufo Bianco Roero

  • Montechiaro d’Asti (AT) – Fiera del Tartufo e dei Sapori d’Autunno

  • Canelli (AT) – Tartufo e Bollicine

  • Ceresole d’Alba (CN) – Fiera del Tartufo e dei Prodotti Tipici

 

Le fiere regionali

 

  • Costigliole d’Asti (AT) – Mostra Mercato del Tartufo Bianco

  • Cisterna d’Asti (AT) – Tartufo e Tradizione

  • Mombaruzzo (AT) – Fiera del Tartufo e del Moscato

  • Piobesi d’Alba (CN) – Sagra del Tartufo Bianco

  • Montegrosso d’Asti (AT) – Fiera del Tartufo e dei Sapori Locali

  • Bubbio (AT) – Rassegna del Tartufo del Basso Monferrato

  • Barge (CN) – Tartufo e Castagne

  • Mombercelli (AT) – Mostra Regionale del Tartufo

 

«Il tartufo – sottolinea Marco Gallo, assessore regionale alla Tartuficoltura – è una parte viva della nostra identità e della nostra cultura. Dietro ogni trifolau, ogni cane da cerca e ogni fiera c’è un patrimonio fatto di passione, conoscenze tramandate e legame con il territorio. Con questo calendario di eventi e con i sostegni messi in campo vogliamo rafforzare una filiera che è sinonimo di sviluppo locale, turismo e lavoro, e che rappresenta un unicum a livello internazionale».

 

Un sistema fieristico che punta sempre di più alla qualità e alla rintracciabilità del prodotto, alla presenza di giurie di esperti e alla tutela del patrimonio immateriale UNESCO “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”.

La cerca del tartufo bianco proseguirà fino al 31 gennaio, mentre per il tartufo nero pregiato l’avvio è fissato al 15 dicembre. Per i cercatori, fondamentali il rispetto delle regole, il tesserino e la tassa annuale di 160 euro, sotto il controllo dei Carabinieri Forestali.

Accanto alle fiere, riparte anche il Punto Informativo Forestale Mobile, il camper della Regione che farà tappa in oltre 40 Comuni e 70 appuntamenti fino a dicembre, per offrire supporto tecnico e informativo sulla gestione dei boschi e sui bandi dello Sviluppo Rurale 2023-2027.

 

 

LIGURIA: LA FIERA DEL TARTUFO A MILLESIMO

  

Un capitolo ligure a questo vasto calendario è rappresentato dalla Festa Nazionale del Tartufo a Millesimo, che torna quest’anno nella sua XXXIII edizione dal 3 al 5 ottobre 2025.

 

 

Nel borgo medievale di Millesimo, le piazze e le vie si animano con stand gastronomici, mercato del tartufo, concerti, spettacoli, trekking, mostre e la tradizionale “Notte in Bianco dei Tartufai”.

Un evento che valorizza non solo il tubero, ma l’intero patrimonio culturale e paesaggistico della Val Bormida, richiamando visitatori da tutta l’Italia. Con la sua ricca offerta di attività, la festa di Millesimo si inserisce perfettamente nella strategia piemontese di rete delle fiere del tartufo, amplificando il richiamo turistico e gastronomico anche oltre i confini regionali.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x