ultime notizie
09 Agosto 2025 - 10:43
Non è soltanto uia prelibatezza per la cucina: il tartufo in Piemonte è una risorsa economica, un simbolo culturale, un patrimonio riconosciuto dall'Unesco. Ecco perché la Regione Piemonte, nell'ottica di salvaguardare e valorizzare una delle sue eccellenze più preziose, nel programma triennale investimenti ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per proteggere e promuovere il tartufo.
Il programma, che si basa sulla Legge regionale n. 16/2008, è un piano strategico a tutti gli effetti, che si articola in quattro aree chiave:
Per il 2025 è stato approvato un "Piano di attività" che renderà disponibili quasi 700 mila euro (674.927 per la precisione), includendo anche fondi recuperati da progetti precedenti.
Marco Gallo, assessore alla Tartuficoltura: «Questa delibera dimostra l’impegno concreto della Regione nel proteggere non solo un prodotto d'eccellenza, ma anche la cultura e la tradizione legate alla sua "cerca e cavatura", un'arte antica che il mondo ci invidia. Il tartufo è molto più di una prelibatezza: è un simbolo identitario che unisce agricoltura, cultura e turismo esperienziale, generando ogni anno un indotto superiore ai 100 milioni di euro. Una risorsa strategica per le nostre comunità e un volano per lo sviluppo del territorio. Per questo è più che mai necessaria un’azione coordinata di salvaguardia innanzitutto per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un progetto che vedrà coinvolti tutti gli enti e associazioni che, con la Regione, si battono per difendere e valorizzare il patrimonio tartufigeno regionale, uno dei nostri migliori ambasciatori nel mondo».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link