Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

40 anni di passione verde: la Scuola Forestale chiama a raccolta i suoi “figli”

Ad Ormea le celebrazioni di un anniversario importante. Via a un anno di celebrazioni tra memoria, formazione e futuro: radici salde e sguardo verso un mondo più sostenibile.

40 anni di passione verde: la Scuola Forestale chiama a raccolta i suoi “figli”

A partire da ottobre e per tutto l’anno scolastico, la Scuola Forestale di Ormea festeggerà i suoi primi 40 anni di attività. Quattro decenni dedicati alla formazione di cittadini consapevoli e professionisti qualificati, capaci di gestire e tutelare in modo responsabile il nostro patrimonio ambientale.

 

 

Nata nel 1985, la Scuola Forestale ha formato generazioni di studenti provenienti da tutta Italia, dal Piemonte alla Lombardia, dalla Liguria alla Valle d’Aosta, fino alle Marche, creando un legame indissolubile tra l’Alta Valle Tanaro e centinaia di comunità. In un’epoca di crescente preoccupazione per il clima e la sostenibilità, l’approccio della Scuola si rivela più che mai attuale: riscoprire i valori locali per una gestione consapevole delle risorse.

 

 

Le celebrazioni del quarantennale, espresse nel progetto “Radici e Futuro”, saranno l’occasione per valorizzare la figura cruciale dell’operatore forestale. «Attraverso un ricco calendario di eventi, incontri, podcast e la pubblicazione di un libro, punteremo a mettere in luce il ruolo fondamentale di questi professionisti nella conservazione degli ecosistemi, nella promozione della biodiversità e nella lotta al cambiamento climatico – spiegano dalla Scuola –. Il progetto mira inoltre a far conoscere le competenze e le pratiche sostenibili insegnate a Ormea, incoraggiando un maggiore rispetto per l’ambiente e stimolando l’interesse verso le carriere nel settore forestale. Sarà un percorso che, unendo le tecniche tradizionali con le tecnologie più innovative, permetterà di comprendere il valore dell’intera filiera del legno e l’importanza di una pianificazione integrata per un futuro più verde. La condivisione del nostro progetto mira ad un coinvolgimento più ampio sul territorio per tutte le persone che si possano identificare nella finalità».

 

Il calendario degli eventi prenderà ufficialmente il via il 3 ottobre con “Buon Compleanno Forestale”, una grande festa aperta alla cittadinanza e punterà al coinvolgimento di tutti gli ex studenti, gli ex insegnanti e dirigenti che hanno frequentato l’Istituto contribuendo nel tempo a siglare una vera alleanza integrata sul territorio. La serata si aprirà con il benvenuto della dirigente Armida Drago e del sindaco Giorgio Ferraris e i saluti delle autorità presenti. Si proseguirà con la premiazione dei giovani talenti, grazie alle borse di studio offerte dal Rotary Club di Mondovì. L’intrattenimento musicale sarà curato dal maestro Marco Mascia dell’Istituto comprensivo “Sauro” di Imperia, grazie alla collaborazione con la dirigente Maria Rosa Villa. A seguire un ricco buffet preparato dal CFPcemon. La serata proseguirà col ritmo del DJ set curato dall’ex studente della Scuola forestale DJ Fatina e da DJ Dado di Imperia, che garantiranno un’atmosfera di gioia e condivisione.

Le iniziative per il quarantennale proseguiranno il 6 novembre con il “Convegno d’autunno”, finalizzato alla divulgazione e al confronto sulle tematiche del vivere le Terre Alte, in occasione della consegna delle borse di studio alla memoria di Cinzia Benedetto.

Il 14 febbraio appuntamento con il “Gran ballo di San Valentino”: con il coinvolgimento di alcuni Istituti professionali alberghieri, degli Enti locali e delle Associazioni del territorio, sarà organizzata una rievocazione storica capace di coinvolgere tutta la cittadinanza e di riportare alla memoria i fasti del meraviglioso albergo liberty nel quale si colloca l’Istituto.

 

 

Dal 28 al 30 aprile andrà in scena la “Gara nazionale degli Istituti agrari forestali” con opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane, in quanto nell’edizione a.s. 24/25 è risultato vincitore l’alunno della Scuola ormeasca Matteo Allione. Gli studenti di tutta Italia si sfideranno nelle prove culturali sulle materie di indirizzo, nell’inglese e, ovviamente, nelle attività pratiche come cavallettamento, calcolo parametri dendrometrici e cartografia. Per i dirigenti e i docenti accompagnatori saranno previste una serie di visite guidate sul territorio.

Ricchissimo di eventi il mese di maggio: con la finalità di raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e di orientamento al sé (D.lgs. 328/2022), il 12 maggio sarà organizzata un’attività di orientamento aperta a tutti gli Istituti comprensivi limitrofi. Tale iniziativa è tesa a far conoscere l’Istituto e le potenzialità del curricolo fornito; parteciperanno gli Istituti scolastici e, nello specifico, saranno coinvolti in un’attività di gioco a squadre chiamata “Escape to the Forest”, una grande “caccia al tesoro”. E per finire in bellezza il 24 maggio si terrà il “Pentathlon del Boscaiolo” con gare ufficiali affiancate da quelle “amatoriali”.

 

 

È prevista inoltre la creazione di un libro commemorativo che ripercorra tutti i quarant’anni di vita della Scuola Forestale, dalle origini fino alle moderne progettualità, passando per tutti gli eventi significativi e le attività legate al territorio e alla sostenibilità. I momenti più significativi del percorso saranno poi cristallizzati e inseriti in un podcast realizzato dagli studenti intitolato “Voci dal bosco”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x