ultime notizie
03 Ottobre 2025 - 11:08
Come si è già avuto modo di ricordare nei mesi scorsi, il territorio della Città di Mondovì è geograficamente inserito nella zona climatica E, dove l’accensione ordinaria degli impianti di riscaldamento è ammessa fino ad un massimo di quattordici ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile (sono esclusi dall’osservanza della norma alcuni luoghi specifici come ospedali, cliniche e case di cura, scuole materne e asili nido).
L’Amministrazione comunale, tuttavia, ricorda che in base all’articolo 4, comma 3 del D.P.R. numero 74 del 2013 (“Limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale"), è comunque possibile l’accensione degli impianti di riscaldamento al di fuori del periodo ordinario in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio (prima, dunque, del 15 ottobre e dopo il 15 aprile) fino ad un massimo di sette ore giornaliere tra le ore 5 e le ore 23, con un’accensione discrezionale e l’obbligo di non superare i 18°C per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili e i 20°C per tutti gli altri edifici, con una tolleranza massima per tutti di +2°C.
Per l’accensione anticipata dei riscaldamenti privati e industriali, dunque, non è necessaria alcuna autorizzazione comunale. La norma vigente consente l’accensione in totale autonomia, nei limiti delle sette ore giornaliere e con l’obbligo di rispettare le temperature massime previste.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link