Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Più fondi per la videosorveglianza in Consiglio comunale

Si vuole arginare il vandalismo e l’incuria in paese. Fondi in più per la Pro loco. L'assemblea consiliare beinettese fa il punto sui lavori delle scuole

Più fondi per la videosorveglianza in Consiglio comunale

L’Assemblea consiliare beinettese si è riunita mercoledì sera per prendere in esame tre punti all’ordine del giorno: è stata esaminata una variante al piano regolatore, dedicata a un’area adiacente allo stabilimento Nord Engineering presso il Villaggio Colombero, di proprietà del Comune, destinata a servizi del Comune di Beinette. In seguito sono state esaminate due variazioni di bilancio. Ne ha relazionato il vicesindaco e assessore al bilancio, Bruno Bertone.

«Ai contributi già riconosciuti alla neonata Pro loco aggiungiamo altri 6.000 euro, raggiungendo così i 10.000 euro complessivi. Sono necessari per affrontare le spese burocratiche e per dare una mano a ottenere un minimo di attrezzature per cominciare. Sono stati poi destinati dei fondi per l’assistenza alle autonomie.

È stata incrementata la spesa per le pulizie dei saloni di proprietà comunale, sono stati incrementati i contributi per le associazioni locali per 1.080 euro». Nella seconda variazione di bilancio sono stati presi dall’avanzo vincolato 82.070 euro per la riqualificazione del parco Gauberti, con la sostituzione dei giochi presenti. Altri 20.000 euro saranno destinati a una nuova recinzione per lo stesso, e 10.000 serviranno a recintare il parco giochi Arianna in zona san Bernardo.

Dall’avanzo libero sono stati presi 50.000 euro per lavori alla Bocciofila, in particolare per l’allargamento e il rimodernamento delle cucine. Altri 100.000 euro di avanzo libero sono destinati alla riqualificazione della strada tra la vecchia Scuola dell’Infanzia, destinata all’abbattimento, e alla Secondaria di primo grado. In entrata sono stati inseriti 8.000 euro erogati dal Consorzio Monviso Solidale per la dipendente beinettese che lavora alcune ore presso l'ente, e sono stati stanziati 5.000 euro per un incremento della videosorveglianza.

«Si sono evidenziati fenomeni di degrado – la spiegazione –, con abbandono di rifiuti nei parchi, e piccoli episodi di vandalismo e vogliamo contrastarli». Sono stati inseriti anche 5.000 euro per la segnaletica orizzontale e 4.000 euro per le illuminazioni natalizie. Infine, sono stati aggiunti altri 600 euro sulle spese del mantenimento dei cani randagi.

«Saliamo ulterioremente e andremo a 11.000 euro nel 2026 di questo tipo di spesa – ha rimarcato Bruno Bertone – purtroppo è un onere che siamo costretti a sobbarcarci, nonostante le spese siano sempre di più e sia sempre più complesso far quadrare il bilancio ed erogare i servizi: ricordiamo che chi volesse dare una casa a uno di questi cani e adottarlo c’è un incentivo da parte del Comune di 500 euro. Gioverebbe al loro benessere e al bene comune». Nel corso del Consiglio si è anche dato qualche ragguaglio sullo stato dei lavori dei cantieri scolastici. «Entro fine anno si prevede il completamento della palestra, entro Natale l’ingresso della sezione Primavera e della Scuola dell’infanzia nel nuovo Polo Scolastico. Tutti i lavori della Secondaria dovrebbero essere completati entro la futura primavera. Attualmente stiamo valutando i nuovi lavori da fare sull’area festeggiamento.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x