Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

«Quarant’anni di gusto e attenzione ai clienti: l’Aquila d’oro al monregalese Paolo Marchisio»

Nella cerimonia dei Maestri del Commercio il riconoscimento per i 40 anni di attività del titolare della storica “Gastronomia Marchisio” a Mondovì Altipiano

Paolo Marchisio

Maestri del commercio: Paolo Marchisio premiato per i 40 anni di attività

Un omaggio alla professionalità, alla dedizione e allo spirito di sacrificio degli imprenditori del terziario: è l’obiettivo dell’annuale cerimonia dei Maestri del Commercio, promossa da 50&Più – Confcommercio che quest’anno è stata ospitata a fine settembre nel castello di Novello. Un riconoscimento al lavoro instancabile di piccole e medie imprese che, ha sottolineato Ferruccio Dardanello, Presidente provinciale di 50&Più, «hanno contribuito a trasformare, negli ultimi ottant’anni, un territorio difficile come quello cuneese».

Storie di vita, di aziende, di famiglie e anche di singoli che hanno saputo costruirsi un percorso fatto di duro lavoro, dedizione, professionalità, sacrifici, scelte difficili, ma anche di tante soddisfazioni. Il cammino del monregalese Paolo Marchisio, insignito a Novello con l’Aquila d’oro per i 40 anni di attività, rispecchia esattamente questo quadro. Un nome e un cognome legati a doppio filo alla gastronomia di famiglia, oggi in piazza Monteregale 2 a Mondovì Altipiano, un’attività che sulla carta d’identità ha quasi raggiunto i 70 anni. Un percorso, quello di Paolo, iniziato dietro il bancone dell’attività di famiglia e continuato nella scoperta della vocazione culinaria e verso l’innovazione e la crescita personale e imprenditoriale.

«Mi sono ritirato al terzo anno di ragioneria, nel 1986: non era il percorso scolastico che faceva per me – racconta Paolo –. Mio padre voleva che continuassi gli studi, ma sono entrato nella loro attività di salumeria, all’epoca in via Sant’Agostino, a Breo. E per me è stata una fortuna. Allora era semplicemente un minimarket, con qualche macchina per la pasta fresca e un piccolo laboratorio». La curiosità per il mondo della cucina, il passaggio di conoscenze con i genitori e il lavoro, sempre in famiglia, nella gastronomia di mio zio Riccardo («dove ho imparato veramente tanto») sono stati i suoi primi passi in questo mondo.

«In seguito si sono alternati nella nostra cucina (allora non si chiamava laboratorio) parecchi cuochi, tra cui un professore dell’Alberghiero che mi ha insegnato innumerevoli ricette e tecniche di cottura e successivamente sono stato a Torino, nella gastronomia “La Florida”. Ricordo che eravamo in undici solo in cucina». Tra patate da sbollentare e pesce da pulire il suo bagaglio di conoscenze si amplia sempre di più. Niente tutorial su Internet, programmi di cucina a ogni ora e reality: «Semplicemente bisognava fare la gavetta e accontentarsi di lavorare anche gratis pur di imparare il mestiere».

Intanto la storia della Gastronomia Marchisio continua prima in via Sant’Agostino per poi sbarcare sull’Altipiano in una zona più accessibile ai clienti. Era necessario presentarsi alla clientela con una proposta diversa, per differenziarsi dalla grande distribuzione che in quegli anni rischiava di soffocare i piccoli market di alimentari. Così quella prima, piccola, proposta di gastronomia con il passare degli anni diventa sempre più rilevante, fino a diventare una vera e propria specializzazione. L’ambito di Paolo è sicuramente la cucina e sono i piatti a diventare il centro dell’attività fino ad arrivare, circa 12 anni fa, «all’inaugurazione di un ristorantino direttamente all’interno del negozio per permettere ai clienti di pranzare da noi».

Quello di oggi non è comunque un punto di arrivo e da imprenditore Paolo Marchisio lo sa bene: «Oggi cerchiamo di essere il più possibile innovativi non dimenticando le tradizioni, ma con un occhio alle nuove esigenze della clientela, sempre più attenta alla qualità dei prodotti che consumano. Come gastronomia e ristorantino cerchiamo inoltre di andare incontro ai gusti della gente, ma anche alle varie sensibilità di un pubblico che chiede, e merita, tutte le attenzioni possibili».

«Quarant’anni di gusto e attenzione ai clienti: l’Aquila d’oro al monregalese Paolo Marchisio» - INFORMAZIONE AZIENDALE

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x