ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 18:22
Nel tondo, Enrico Chebello, proprietario del Museo della Casa, nell'immagine alcune opere di Gabriella Malfatti in esposizione
Ha aperto i battenti sabato 18 ottobre alle ore 17 la mostra “Sguardo – Un punto di vista al femminile”, presso le sale della Galleria d’arte Museo della Casa in via Beccaria. Si tratta di un’esposizione collettiva, che raccoglie le opere di un gruppo di artiste, alcune anche affermate: Viktoria Steshenko, Tatiana Eremina, Sofia Scanniello, Faliushina Iuliia, Aliari, Alessandra Selivanova, Luisa Giannone, Manuela Incorvaia, Rossana d’Aquila, Gabriella Malfatti (una stanza sarà tutta dedicata all’artista monregalese), Donatella Perno, Natalia Ivanova, Marina Sycheva, Karina Lucasik, Dalid Baez.
La mostra è stata allestita in collaborazione con la gallerista Tatiana Eremina, che ha collaborato nella selezione dei quadri.
Sarà visitabile il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Con l’occasione è stata aperta una nuova sala, dedicata alle suore che agli inizi dell’800 risiedevano al piano primo del palazzo, ora occupato dal Museo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link